Nel vasto mondo dell’erudizione classica, emergono figure che non solo padroneggiano le lingue antiche, ma sanno trasformarle in un’arte vivente. Anche Crema conobbe una di queste figure: anche Crema ebbe il suo Virgilio. L’8 giugno 1724 (quest’anno si celebra il trecentesimo anniversario della sua nascita) nacque a Ricengo in località Castello una personalità che, per la sua abilità nel comporre versi latini, i contemporanei avrebbero paragonato addirittura al grande poeta dell’Eneide. L’uomo che sarebbe stato destinato a divenire il più grande erudito che la storia di Crema abbia mai conosciuto nacque con il nome di Carlo Alessandro Barelli da una famiglia che l’abate Tintori, letterato cremasco, annovera tra le «cittadine che a Crema vivevano con maggior decoro». Per comprendere il tenore socio-economico dei Barelli basti il fatto che all’epoca la famiglia era proprietaria dell’oratorio di San Carlo Borromeo, eretto nel 1619 nella località Castello di Ricengo. Carlo Alessandro, fin da bambino versato nelle lettere, si formò presso il collegio dei Barnabiti di San Marino di Crema. Fu proprio tra i banchi di scuola, sotto l’attenta guida dei padri Barnabiti, che maturò in lui la vocazione allo studio, all’insegnamento e, soprattutto, alla vita religiosa: a vent’anni infatti decise di vestire lo stesso abito dei suoi precettori e, a Monza, si fece Barnabita. Sappiamo che dalle ceneri del collegio San Marino - scuola di grammatica e retorica tenuta dai Barnabiti a Crema per tutto il Settecento -, dopo la laicizzazione ottocentesca che lo trasformò in Ginnasio comunale e poi governativo, nascerà, nel 1962, il Liceo classico “Alessandro Racchetti” (ma l’intitolazione al giurista è del 1889): la storia è magistralmente raccontata nel volume Educare la mente e il cuore di Ilaria Lasagni...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.