dell’orecchio che ancora oggi porta il suo nome
Nella storia di Crema si contano diverse personalità illustri in campo medico. È interessante raccoglierne qui una rassegna per apprezzare il posto della città nella storia della medicina.
Gettando uno sguardo nel panorama della scienza pregalileiana incontriamo la figura del cremasco Pietro Maria Canepari, medico cremasco a cavallo tra XVI e XVII secolo, famoso per aver pubblicato un trattato latino intitolato De atramentis (1619), un corposo prontuario di farmacologia e di alchimia, che ebbe un notevole successo e parecchie ristampe in Italia, in Francia e in Olanda. Nel libro il Canepari, che può considerarsi un medico-filosofo che si muove ancora in un campo dottrinale e nozionistico pienamente aristotelico, discorre degli atramenta (“inchiostri”) ossia delle materie metalliche coloranti e dei loro molteplici usi anche in ambito medico. Il merito maggiore di quest’opera di farmacologia consiste nel far conoscere l’azione di falsificazione operata da alcuni speculatori sulla triaca, medicamento molto utilizzato nella medicina antica. La triaca era un preparato farmacologico impiegato come antidoto contro ogni veleno che ebbe prestigio e diffusione straordinari dall’antichità fino a tempi relativamente recenti (in alcune regioni d’Europa fino alla metà del XIX secolo). Di composizione particolarmente complessa (prevedeva circa 57 ingredienti), nel corso dei secoli fu riproposta con formule diverse, pur presentando sempre, come base fondamentale, la carne di vipera...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.