e che portano fino a Cremona
Cosa unisce il poeta greco Dionysios Solomos alla nostra città? La risposta è venuta da Emilio Giazzi, professore del Liceo Manin, protagonista dell’evento “L’attualità di Solomos” organizzato dalla Società Storica Cremonese.
«A Cremona - ha spiegato Giazzi - non solo esiste nel quartiere Zaist una via intitolata a questo poeta, ma nel 1998 fu anche collocata una targa nel liceo Manin per ricordarlo. Questa è una vicenda di vite che si intrecciano, una greca, l’altra cremonese appunto: vediamo come. Solomos nacque nel 1798 a Zante dove era emigrato un abate cremonese, Santo Rossi, che fu assunto come precettore privato dal conte Solomos per i suoi figli. Alla sua prematura scomparsa nel 1807, il tutore decise di mandare in Italia Dionysios con l’abate cremonese per continuare gli studi. In un primo momento il bambino fu mandato nel liceo Santa Caterina a Venezia, ma la scuola era troppo rigida e il piccolo soffriva di solitudine, per cui fu spostato a Cremona dove studiò in quello che all’epoca era l’Imperiale Regio Liceo, oggi Liceo Manin. A Cremona Solomos viveva vicino all’attuale Galleria XXV Aprile nella casa del suo precettore Santo Rossi, come conferma un documento della Parrocchia di Sant’Agostino. Siamo a inizio Ottocento: gli intellettuali erano molto influenzati dall’idea di nazione e libertà, così anche l’abate cremonese che educò Solomos all’amor di patria e all’idea di eroismo, facendogli respirare questi importanti valori proprio nella nostra città»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.