le preghiere e i due giovani con vesti luminose
La conquista del carroccio dell’esercito nemico segnalava la fine della battaglia e ne stabiliva il vincitore. Già in uso dai Longobardi, a Milano negli anni Trenta dell’XI secolo l’oggetto si carica di un significato anche religioso: la croce d’oro issata sull’albero più grande, posizionata sotto lo stendardo della comunità indicava la presenza divina in battaglia e la sua protezione sull’esercito cittadino. Il carroccio era un grande carro coperto con un manto scarlatto, tirato solitamente da buoi vestiti di coperte bianche di raso su cui spiccava una grande croce rossa. Su di esso viaggiava il cappellano dell’esercito e un nobile che avvisava l’esercito attraverso i rintocchi di una campana. La presa del carroccio di Milano da parte dei cremonesi segna la fine della battaglia denominata “delle Bodesine” del 1213 che vede la sola città del fiume Po scontrarsi con Crema, Lodi, Como, Novara, Piacenza, Alessandria capeggiate dalla grande città di Milano.
Causa scatenante della battaglia è la perdita di controllo su numerosi territori da parte delle città alleate a Milano in favore di Cremona. Nei primi anni dell’XI secolo, una delicata operazione nel definire le corone del Regno d’Italia, di Germania e del ducato di Svevia richiede l’intervento del papa Innocenzo III che, per mantenere divisi i territori incorona nel 1209 Ottone IV di Brunswick imperatore del Sacro Romano Impero consolidando,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.