è stata fonte di ispirazione per gli artisti
Maggio, il mese delle rose, è sempre stato metafora di vita che fiorisce, cantato, in musica e a parole, sia in antichi testi letterari profani (e viene in mente la “rosa che indugia” nel pergolato di Orazio) e in manifestazioni laiche (si pensi alla festa di Calendimaggio, celebrazione della primavera già presente nel mondo romano, che il primo giorno del mese - in latino ‘Calendae’, da cui il nome della festa - onorava Flora, dea dei fiori), sia nel culto cristiano in onore della Madre di Dio.
La devozione mariana connessa a questo mese si dice legata, in particolare, a una confraternita fiesolana, che, nel 1677, mentre molti laici festeggiavano cantando il maggio, decide di ‘volerlo cantare, invece, alla santissima Vergine Maria’. Già nel Medio Evo, tuttavia, nel XIII secolo, Alfonso re di Castiglia e Leon, detto il saggio, nelle Cantigas de Santa Maria celebrava la Madonna come ‘rosa delle rose, fiore dei fiori’, mentre un mistico tedesco, il domenicano beato Enrico Suso di Costanza (1295-1366), nel suo Libretto dell’eterna sapienza cantava la Madonna metaforicamente come un’‘aurora nascente’, benedicendo ‘il prato fiorito di rose rosse’ del suo viso ‘ornato con il fiore rosso rubino dell’Eterna sapienza’. Alla rosa si collega anche il nome del ‘Rosario’ (rosaio), la preghiera alla Vergine scandita in cinque decine di Ave Maria alternate con Pater e Gloria, la cui origine è tradizionalmente posta nel Medioevo: pratica ancor viva nell’attualità, sulla quale sono intervenuti con loro scritti Pontefici, tra cui Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica all’episcopato, al clero e ai fedeli (2002). Se l’incrementarsi della devozione, dopo vari accadimenti, avviene soprattutto dopo la proclamazione dell’Immacolata Concezione (1854), è però Paolo VI che, nell’Enciclica “Mense maio”, 1965, indica maggio come il mese di più fervido culto tra le feste mariane dell’anno. A preghiere e canti, nel tempo, si sono affiancati pellegrinaggi e processioni con esposizione (e trasmigrazioni) di statue della Vergine. E questo, delle trasmigrazioni, è un altro capitolo, che è stato collegato al cosiddetto Grand retour, il ritorno definitivo - dopo secoli di variegate vicende - della statua di Maria a Boulogne, città della Normandia, a cui era appartenuta la sacra effigie denominata ‘Nostra Signora di Boulogne’.....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.