e non mi fermo qui
Una splendida frase, attribuita a Giampiero Neri («Si scrivono poesie per amore della verità»), la dice lunga sul perché Giulio Solzi Gaboardi - giovane e brillante studente universitario di Lettere Moderne d’origine cremonese, oltreché attuale collaboratore del quotidiano “La Provincia” - abbia scelto di cimentarsi, con profitto e con perseveranza, con quest’Arte affascinante e insieme (talvolta) ostica. Una decisione nient’affatto casuale, quella presa: è stata dettata certamente dalla passione e dall’interesse nei confronti della materia («La poesia si compone di vari elementi, buona parte dei quali è rappresentativa della mia indole»), ma è anche stata imposta da una causa esterna tanto imprevedibile quanto incontrastabile: il lockdown del 2020, decretato dal Governo a seguito della pandemia da Covid-19. Fu proprio in quelle settimane - caratterizzate da solitudine, preoccupazione e raccoglimento - che hanno cominciato a sbocciare alcune delle piccole “gemme” oggi racchiuse ne “Il carro di Astolfo”, la silloge - proposta dalla casa editrice “Dialoghi” dentro la collana “Glifi” e presentata, lo scorso fine settimana, presso la sede dell’A.D.A.F.A. - firmata dall’autore locale: una selezione di emozionati liriche in cui Solzi Gaboardi offre al lettore molto di sé e della sua concezione della vita, dando corpo ai propri (profondi) pensieri. «Credo che scrivere in versi significhi, per quanto mi riguarda, cercare forme espressive diverse, a volte persino in disuso rispetto a quelle abituali, e presentare componimenti che sappiano quasi porsi fuori dal tempo, in un luogo persino indefinito, direi “sospeso”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.