la vita nelle parole
il premio “Tullio de Mauro” in Campidoglio
Il 25 novembre 2021 è stato annunciato dalla giuria della nona edizione del Premio letterario nazionale per le opere in dialetto o lingua locale “Salva la tua lingua” che il libro “Etimologie dialettali cremasche” di Valerio Ferrari (Edizioni Fantigrafica - Cremona, 2020; finanziato dalla Società Storica Cremasca e acquistabile presso la Libreria Cremasca di Crema) ha vinto il Premio Tullio De Mauro 2021 come primo classificato. Il 6 dicembre si è tenuta quindi a Roma la cerimonia di premiazione nella Sala della protomoteca del palazzo del Campidoglio.
Il premio “Salva la tua lingua”, istituito nel 2013, è promosso e organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e dalla Lega delle Autonomie, con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e l’ong Eip - Scuola Strumento di Pace. Ne è stato presidente onorario Tullio De Mauro (1932-2017), insigne linguista e lessicografo nonché ministro della pubblica istruzione dal 2000 al 2001. La sua finalità è sostenere le pubblicazioni in lingue locali e dialetti volte a preservare e studiare la ricchezza e la varietà delle culture locali, messe in ombra dalla lingua nazionale fondata sul toscano che ha posto i dialetti italiani in una posizione di sudditanza culturale. I dialetti e le lingue locali rappresentano infatti un eccezionale deposito linguistico soggiacente alla cultura italiana che chiede di essere recuperato e divulgato.
Il premio si articola in sei sezioni: poesia (edita e inedita), prosa (edita e inedita), teatro inedito, fumetto edito, musica e, appunto, il Premio “Tullio De Mauro”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.