che subito assapora i primi amari cambiamenti
Cinque maggio 1821: “Ei fu”. Così si apre il componimento manzoninano in onore del condottiero e imperatore Napoleone Bonaparte che duecento anni fa spirò nell’isola di Sant’Elena. Le vicende del principe francese sembrano essere lontane dalla storia italiana e soprattutto locale, ma se ci soffermiamo ad analizzare i fatti di fine Settecento nell’ambito cremonese scopriremo che gli anni fra la fine del XVIII e inizio XIX secolo costituiscono la cosiddetta “età napoleonica”.
L’indomani del secolo dei lumi, periodo in cui Maria Teresa d’Austria e il figlio Giuseppe II portano novità e grandi cambiamenti nel tessuto sociale, politico e culturale di Cremona, la stagione napoleonica si apre con ulteriori novità per la vita della città e di tutti i territori che furono annessi al Regno d’Italia. Se all’inizio della dominazione di Bonaparte il nord Italia era sfruttato come una semplice base militare per la conquista dei territori più vantaggiosi per il dominio francese (come le città di Genova e Venezia), a poco a poco tutto il territorio padano rientra negli interessi politico-amministrativi della Francia.
Eletto generale dell’esercito italiano nel 1793, Napoleone Bonaparte avvia una campagna militare contro i territori ancora di dominazione austriaca fino ad occupare l’intera Lombardia al fine di ricostruire, su modello francese, le repubbliche di Venezia e di Genova. Proprio in questa impresa bellica, nel tentativo di raggiungere la città di Mantova, il 12 maggio 1796 le truppe di Bonaparte si stanziano nella città di Cremona che già assapora i primi amari cambiamenti di questo nuovo governo. Vitto e alloggio delle truppe, infatti, inizia a gravare sul bilancio del Comune di Cremona e le chiese, già riconvertite durante la dominazione asburgica in alloggi militari e ambienti sanitari, diventano caserme e ostelli sempre più strutturati. Le realtà ecclesiastiche non ancora colpite dai cambiamenti di Giuseppe II, con il dominio napoleonico vengono intercettate e tassate in favore dell’armata francese lasciando sempre di più la chiesa priva di beni e autonomia economica. In questi primi anni di occupazione napoleonica, la chiesa cremonese e il nuovo governo non furono sempre concordi nell’esprimere obbedienza e sostegno l’uno verso l’altro. Il vescovo Omobono Offredi, infatti, in un primo momento saluta l’ingresso delle truppe francesi con gioia dichiarando nell’editto del 2 novembre 1896 che “non v’ha Potestà che non sia stabilita da Dio. Quindi, chi resiste alla Potestà resiste all’ordine di Dio”. Ben presto, però, il suo atteggiamento verso un potere politico troppo insistente e opprimente verso le libertà del popolo cristiano e del clero cremonese iniziò a mutare...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 13 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.