alla Madonna del Popolo (e al Bambino)
Cattedrale di Cremona, fine del secolo XVI. I tempi sono inquieti. Il 2 aprile 1596 si costituisce la Compagnia delle Laudi del Sabato del Duomo con il compito di onorare la Beata Vergine con la musica, vocale e strumentale, ogni sabato e nelle feste dell’anno a lei dedicate, perché impetri dal suo Figliolo la pace per tutta la città. Cos’è accaduto? Della Vergine, che regge il Bambino, la chiesa maggiore possiede un’antica statua lignea, oggetto di grande devozione fin da tempi lontani: una devozione assopitasi tuttavia, come dicono le fonti, a causa del corrompersi dei costumi, benché continui a manifestarsi soprattutto in occasione del giorno dell’Assunzione, in cui vengono offerti doni cospicui. Nella quaresima del 1596 accade però un fatto eccezionale: la devozione viene fortemente risvegliata dall’appassionata predicazione del frate cappuccino Gerolamo Paolucci da Forlì , che invita a pregare la Vergine per mezzo di quella sacra immagine. La forte emozione suscitata dalle sue parole concretamente si traduce in copiosissime elemosine. Ce ne informa con dovizia di particolari il canonico Francesco Ferrari nella sua Relatione d’un voto solenne di due corone d’oro offerte dall’illustre città di Cremona a le imagini de la B. Verg. e del Signor nostro: le canne che sostengono le borse per le offerte si piegano per il peso del denaro depositatovi, tanto che qualcuna si spezza, ed è frequente che le gentildonne donino i loro gioielli, togliendosi i pendenti dalle orecchie, i rami d’oro dalle trecce, gli anelli dalle dita, le collane dal collo. Di tutti questi gioielli il cronista indica anche il considerevole numero e il valore di 360 scudi d’oro, secondo la stima dell’orefice Giovanni Francesco Bersani detto Rizzino: questo capitale si aggiunge alla somma di lire 900, soldi 11 e denari 9 di imperiali, frutto delle elemosine, che viene consegnata da frate Paolucci ai Prefetti della Fabbrica...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 8 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.