Anche Napoleone lo ammirava
Tra i cremonesi che avrebbero sicuramente meritato maggiore attenzione dalla propria città vi è senza dubbio Giuseppe Sacchini, generale ammirato da Napoleone Bonaparte ed una delle figure più importanti del nostro Risorgimento. Difficile comprendere perchè Cremona se ne sia dimenticata, mentre Piacenza gli ha dedicato una via. Eppure Giuseppe era nato all’ombra del Torrazzo il 2 febbraio 1778 da Pietro Sacchini e Vittoria Mori, a Cremona si era pure sposato, e per due volte: la prima con Maria Geromini e la seconda con Caterina Visconti. Forse perchè, tramontata la parabola di Carlo Alberto, aveva lasciato Cremona seguendolo volontariamente esule in Piemonte, dove morì a Moncalvo d’Asti nel 1849.
MISTERI DELLA TOPONOMASTICA
Difficile spiegare i misteri della toponomastica cremonese. Giuseppe Sacchini è stato uno dei primi giovani lombardi che, catturati dallo spirito della Rivoluzione francese, ne aveva tratto spunto e speranza per dare inizio al Risorgimento italiano, fino ad inseguire il sogno dell’indipendenza nazionale su tutti i campi di battaglia fino al 1848. La sua carriera militare era stata precocissima: dopo essersi arruolato volontario nell’Armata d’Italia, guidata da Napoleone Bonaparte a partire dal 1794 per combattere contro l’Ancien Régime austriaco, si era subito distinto nella battaglia del ponte di Arcole nel novembre 1796, in quella di Rivoli nel gennaio successivo, alla fortezza di Mantova, sul Tagliamento, nella battaglia dell’aprile 1799 a Cassano d’Adda e nell’agosto a Novi....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 17 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.