di Grouse County
di Microcosmi (itinerari di lettura)
«E’ un universo: ci sono galassie tematiche, stelle, pianeti, satelliti, pulviscolo di vita quotidiana, buchi neri insondabili e un’energia che tiene insieme tutto». È con queste parole estremamente calzanti che Gianni Pannofino saluta la “Trilogia di Grouse County”, giunta alla sua conclusione. “Pacifico” chiude infatti il cerchio iniziato con “La fine dei vandalismi”, che la milanese NN Editore ha avuto il merito di portare in Italia facendo conoscere al nostro pubblico un autore, Tom Drury, portavoce di un realismo ironico e solo apparentemente scarno che mette al centro della scena la vita quotidiana di personaggi normali. A dipanarsi in questo viaggio nell’America profonda – che fa tappa solo sporadicamente in centri urbani di grandi dimensioni tra cui Los Angeles – sono i percorsi esistenziali di protagonisti alle prese con una “parodia della solitudine” fatta di sbagli e illusioni, di istanti di smarrimento controbilanciati da attimi di inattesa consapevolezza. Il giovane Micah, pronto a spiccare il volo in un’altra città e abbagliato dal primo amore, suo padre – lo sbalestrato Tiny – che il ragazzo ha lasciato solo a casa (sempre che quella di una capra sia da considerarsi una compagnia trascurabile), Joan – ex moglie di quest’ultimo – e, ancora, la dolce Louise e il compagno Dan (ex sceriffo e ora investigatore privato divertito dalle bizzarrie dell’umanità) sono i nodi attorno ai quali si sviluppa la rete di una comunità con le sue rassicuranti prevedibilità e le sue stravaganze. Ricongiungimenti famigliari, colpi di testa, nuovi inizi e placide conferme: di questo si occupa Drury, regalandoci un romanzo di formazione in cui a crescere sono tutti i personaggi, non uno soltanto e non necessariamente il più giovane come tanta letteratura ci ha abituato a pensare. Se non siete ancora partiti per Grouse County, dunque, non vi resta che acquistare il biglietto e godervi l’ottima traversata. «Gli tremavano le mani. Và a sapere chi e come siamo veramente».
PUBBLICATO SUL NUMERO DI MONDO PADANO DEL 31 AGOSTO 2018
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.