di Sant’Ambrogio
Compie quest’anno ottant’anni la chiesa di Sant’Ambrogio, l’ultimo dei grandiosi edifici sacri cremonesi. La progettazione della chiesa è opera dell’architetto Giovanni Muzio e risale al periodo compreso tra il 1934, data approssimativa d’inizio, e il 1935, ed è l’ultimo grande edificio sacro costruito a Cremona che possa a tutti gli effetti essere considerato un’opera d’arte sia per valore intrinseco sia per importanza storica. Questa chiesa esemplifica, infatti, la poetica costruttiva del suo progettista, l’architetto Giovanni Muzio (1893-1982) che dedicò una parte importante del suo operato specificatamente all’architettura sacra moderna. Nel vasto ed importante catalogo di Muzio spiccano, infatti, ad esempio la Cappella del Sacro Cuore dell’Università Cattolica, progettata tra il 1930 ed il 1932, la chiesa milanese di S.Maria Annunciata in chiesa Rossa del 1932, l’Angelicum del 1939 e la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth. Accanto a queste si inserisce proprio la chiesa di Sant’Ambrogio di Cremona, vasto progetto a carattere anche urbanistico, solo in parte però realizzato.
Quando, infatti, nel 1934, il vescovo di Cremona Giovanni Cazzani decise di affidare ai Minori Francescani la cura d’anime di un’intera parrocchia, quella di Sant’Ambrogio, il quartiere si raccoglieva ancora disordinatamente, tra case, campi e fabbriche, attorno alla piccola e cadente chiesa omonima del XVIII secolo che risultava, però, del tutto insufficiente a soddisfare le esigenze di una popolazione in rapida espansione. Serviva, quindi, un nuovo complesso che non fosse solo luogo di culto, ma offrisse anche spazi per particolari momenti di fede, come il battistero, per l’associazionismo cattolico (l’auditorium), per la comunità monastica (il chiostro dei frati) costituendosi come vero e proprio polo urbano dal forte valore sociale e religioso.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 18 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.