Gentile Direttore,
nel trigesimo della morte di mio papà, Piergiorgio Frati, desidero soffermarmi sulla bontà delle cure prestate a mio padre.
Il suo decorso clinico inizia nel 2010, anno nel quale la Casa di Cura Figlie San Camillo porta a termine un complicato intervento chirurgico: in quell’occasione il Professor Roberto Delfrate è artefice di un risultato assolutamente brillante. Anche gli esami e i ricoveri successivi, distribuiti in periodi più recenti, hanno costantemente messo in luce la bontà delle cliniche nate 120 anni fa, per volere di Padre Mansueto Endrizzi e di Monsignor Geremia Bonomelli.
Le ultime cure, a maggio, sono state erogate nella clinica di Via Mantova, altra eccellenza della sanità cittadina. Posso affermare, parafrasando le osservazioni scritte su questo giornale da Francesco Tartara, che l’aura di San Camillo abbia regalato a mio padre una terza vita. Anche dopo il peggioramento avvenuto a fine aprile, io e mia madre non avremmo potuto desiderare nulla di meglio: le cure del Dottor Federico Negrini, coadiuvate da uno staff di eccellenti infermiere - che senso del dovere, che efficienza, che empatia! - ci hanno donato una impagabile tranquillità psicologica. Un esempio fra tutti: grazie all’attenzione del caposala, Massimiliano Limoni, almeno un paio di crisi cardiorespiratorie sono state superate efficacemente. Non meno importante l’impegno del Dottor Michele Frati, mio cugino, al quale è stata affidato il programma di riabilitazione motoria.
Domenica 14 luglio si celebra la Festa di San Camillo De Lellis, fondatore dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, patrono dei malati, degli ospedali e degli infermieri. Questa data, per me, avrà d’ora in poi un significato particolare.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.