Sin dagli inizi del Novecento il tennis fa parte della tradizione sportiva e sociale della Canottieri Baldesio di Cremona. Nel tempo ha saputo affiancare alle indubbie capacità professionali dei suoi atleti, che han saputo dare grosse soddisfazioni, anche strutture stupende: sono 11 i campi da tennis a disposizione, di cui 7 in terra, 2 in sintetico e 2 in play-it nel palazzetto; in più, vi sono spazi appositamente adibiti alla preparazione atletica ed alla video-analisi. I campi coperti sono in tutto quattro, due in play-it nel palazzetto e due in terra rossa. Durante il periodo invernale è possibile utilizzare una doppia struttura pressostatica a copertura dei campi n. 3 e 4. Insomma, un’attrezzatura davvero invidiabile ed in grado di preparare atleti di qualsiasi livello, anche nazionale ed internazionale. È proprio grazie alla forza di questi numeri ed al livello d’insegnamento raggiunto che la Scuola Tennis Baldesio è stata classificata come Top School, il che la fa rientrare nelle élite delle scuole tennis italiane. Uno staff tecnico preparato offre a tutti i soci lezioni private e corsi per adulti, anche a livello amatoriale. Ma oggi anche alla Baldesio si sente quello che il presidente della società, Alberto Guadagnoli, non esita a definire l’«effetto Sinner».
Perché parla di «effetto Sinner»?
«Perché quest’anno abbiamo oltre 100 ragazzi iscritti alla Scuola Tennis, un vero e proprio boom a fronte di una media, negli anni precedenti, che si (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/07/25Segue »
Dai mattoni fatti a mano, l'oro rosso di Melbourne
Le sorelle Anna e Rita Garavelli conducono l'azienda che produce la terra dei campi da tennis più prestigiosi -
Cremona 25/07/25Segue »
«Jannik? Il merito va a tutto il movimento»
Riccardo Manfredi, delegato provinciale della Federtennis, racconta i numeri in crescita -
Cremona 25/07/25Segue »
«Competitivi, sì, ma aperti a tutti gli appassionati»
Enrico Pighi, iniziatore di CremonArena, una "scommessa" diventata punto di riferimento -
25/07/25Segue »
«In gara dipende solo da me. CremonArena come "casa"»
Arianna Mariani, tennista di serie C, racconta la sua passione. «Devo tutto a Enrico Pighi»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.