ma serve personale»
Sartoria, design, scacchi... e corsi di recupero
L’estate non ferma la scuola. Sono finiti i tempi in cui per due mesi gli edifici scolastici diventavano vuoti contenitori, in attesa di tornare a riempirsi a settembre. Il Piano estate, promosso dal ministero dell’Istruzione per quest’anno, volto a favorire il recupero delle materie, ma anche della socialità, dopo mesi di Dad, è stato recepito da scuole di ogni ordine e grado, tra cui l’Istituto comprensivo Cremona 2, che comprende le primarie Bissolati e Monteverdi, oltre alla media Virgilio. E il lavoro impostato è davvero importante.
«Per le primarie abbiamo iniziato a metà giugno e proseguiremo fino a fine mese», spiega la dirigente Daniela Marzani. «Abbiamo messo in campo attività articolate al mattino dalle 8.30 alle 12.30, per garantire alle famiglie un periodo continuativo. In questi orari sono state previste attività di due tipi: da un lato il consolidamento delle competenze di base, dall’altro attività di tipo laboratoriale, con aspetti ludici, che comprendono musica, teatro e attività motoria».
L’adesione a questo progetto è stata molto elevata, al punto che «abbiamo dovuto stilare una graduatoria e non tutti gli alunni hanno potuto accedere». L’idea precipua era quella di lavorare soprattutto sulle situazioni di disagio, con il supporto del Comune per i ragazzi disabili, cui è garantita l’assistenza alla persona. «Abbiamo concentrato le attività al plesso della Bissolati, dove ci sono spazi adeguati, sia per il distanziamento sia perché ci consente di utilizzare al meglio il personale» prosegue la dirigente. «Per noi questo è aspetto critico, perché gli insegnanti sono ormai stremati, ma anche il personale ausiliario. Senza contare che molti non sono più in servizio perché avevano contratti a termine, in scadenza a inizio giugno»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 1 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/06/21Segue »
Canossiane d’estate
Partiti i laboratori educativi al Seminario
per 90 piccoli allievi
Intervista a Roberta Balzarini -
Cremona 25/06/21Segue »
Il Vida va a Pietrasanta
Al mare con i coetanei delle coop. Gamma e Borea
esperienza da provare -
Cremona 25/06/21Segue »
«Un ponte verso
Per colmare le lacune c’è uno “sportello” ad hoc
il prossimo anno»
L'esperienza dell'IIS Racchetti-Da Vinci a Crema - Segue »
-
16/09/21Segue »
Siamo (quasi) pronti
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, analizza la ripresa delle lezioni in presenza: «Anche se l’80 per cento dei docenti è vaccinato, il contagio è dietro l’angolo. Spazi insufficienti nelle aule e nodo trasporti restano due questioni aperte»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.