Questa mattina, primo giorno di svolgimento della quarta edizione di BioEnergy Italy (CremonaFiere 5-7 marzo), il Salone delle fonti rinnovabili di energia, l'Associazione Italiana delle Energy Service Company (Assoesco) è stata protagonista di un workshop dove sono stati illustrati alcuni casi in cui altrettante ESCo hanno realizzato interventi per ottimizzare l'efficienza energetica in aziende agroalimentari.
“Le ESCo acquistano e finanziano gli impianti – ha precisato Andrea Tomaselli, presidente di Assoesco – liberando il cliente da ogni preoccupazione e da ogni rischio di performance. La nostra associazione ne raggruppa una trentina perché le vere ESCo, quelle che svolgono correttamente il loro lavoro non sono ancora molte. La loro attività, in tema di cogenerazione, prevede la progettazione, che deve essere ispirata dalla necessità di massimizzare il ritorno economico del gestore, la gestione dei rapporti con la Pubblica amministrazione, la conduzione, perché un cogeneratore senza un conduttore è come un'auto senza pilota, la capacità di modulare gli impianti e rilevare in tempo reale ogni evento che può impattare sulle performance dell'impianto stesso.
Il rischio di impresa investe anche le ESCo. La loro professionalità è riconosciuta dalle certificazioni
Nulla a che vedere con quello che potrebbe essere male interpretato come un contratto d'affitto perché le ESCo condividono il rischio industriale ponendosi come vero partner del cliente il quale, per capire meglio l'importanza di una ESCo, prima di pensare a qualsiasi tipo di investimento nella cogenerazione devo rispondere a tre domande che ritengo fondamentali: se l'impianto perde efficienza chi se ne accorge? Se ho un problema con la Pubblica amministrazione chi lo gestisce? Chi sostiene i costi delle minori performance se si presenta questo problema e chi ne sosterrà gli eventuali oneri? Ad ognuna di queste domande – ha concluso Tomaselli - la risposta è univoca ed è la ESCo. Ecco quindi spiegato il valore di queste aziende e l'importante ruolo che ricoprono”.
Risparmi significativi, breve ritorno dell'investimento, garanzia di un partner serio e affidabile
Cogenerazione che alimenta il processo di essiccazione nella produzione di fertilizzanti, efficientamento di un impianto di produzione e distribuzione di aria compressa, ma anche recupero di calore smaltito da un sistema di raffreddamento e utilizzo di cogeneratori a turbogas per il funzionamento delle impastatrici. Questi i casi presentati e sviluppati dalle ESCo partecipanti al workshop. Notevoli, per tutti, i dati sui risparmi energetici ed economici raggiunti, unitamente alla riduzione delle emissioni di CO2 immesse in atmosfera.
Anche quest'anno BioEnergy Italy, il Salone delle tecnologie per le biomasse e per le rinnovabili in agricoltura, si sta rivelando appuntamento irrinunciabile in materia di innovazione e professionalità relativamente ai temi proposti nel ricco calendario degli eventi e al parterre espositivo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/14Segue »
Le novità tecnologiche nell'ambito del biogas
In programma il 7 marzo alle 10, nell’ambito della quarta edizione di Bioenergy Italy (CremonaFiere 5-7 marzo 2014): dagli accessori sulle mietitrebbie che rendono utilizzabile il tutolo del mais, all'evaporazione del digestato; dagli ultrasuoni, ai nuovi moduli di carico. -
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012 -
28/02/14Segue »
Impianti di biogas a ultrasuoni: +25% di produzione
Una tecnologia innovativa già ampiamente applicata in Germania. A BioEnergy Italy (Cremona, 5-7 marzo) per scoprirne tutti i segreti.
Gianni Fava, a Cremona per l'assemblea del Consorzio italiano biogas, realtà che associa 535 imprenditori di biogas e syngas, per un totale di 334 Mw installati, ha dichiarato che Lombardia continuerà a sostenere gli investimenti degli imprenditori agricoli nel settore, seguendo le normative comunitarie del pacchetto 'clima-energia' -
05/03/14Segue »
Al Bioenergy Italy premiate le aziende con migliori pratiche
Sono state premiate oggi a Cremona durante BioEnergy Italy, il più importante salone delle tecnologie per le biomasse e le rinnovabili in ... -
08/03/14Segue »
BioEnergy Italy chiude i battenti con grande successo
Il salone ha messo sul piatto molte prospettive interessanti: dal biometano alle bioraffinerie, passando per le nuove figure professionali e i nuovi modelli di business della "chimica verde". Sempre più forte l'interesse dall'estero per il modello italiano; a Cremona delegazioni di operatori da tutto il mondo: Russia, Ucraina, Danimarca, Serbia, Bulgaria, Croazia, Giappone, Finlandia, Germania, Francia -
08/03/14Segue »
Biogas Agricolo: la Lombardia, trainata dalla provincia di Cremona, regione virtuosa con 361 impianti
Cremona leader in Lombardia con ben 137 impianti e 100 megawatt di potenza installata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.