Cremona primeggia in Italia, al terzo posto assoluto in Lombardia dopo Sondrio e Milano, per la raccolta di carta e cartone con 60 chilogrammi per abitante. Un'eccellenza non solo cremonese ma anche italiana con oltre 9 imballaggi su 10 sono recuperati e riciclati, con un tasso di recupero complessivo del 91,9%. Ai Comuni italiani in convenzione, nel 2012 Comieco ha trasferito 94 milioni di Euro (960 milioni di Euro dal 1998 al 2012), mentre dal 1998 al 2012, grazie ai risultati della raccolta differenziata, si è evitata la costruzione di ben 270 nuove discariche, 22 solo nel 2012. A livello nazionale, nel 2012 la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma sostanzialmente stabile (-2,3%) attestandosi poco al di sotto dei 3 milioni di tonnellate, nonostante gli effetti della crisi economica sui consumi e quindi sulla produzione generale dei rifiuti, che nell’anno ha registrato una diminuzione di 4 punti percentuali (fonte Ispra). Nella Regione Lazio nel 2012 sono state raccolte oltre 265.000 tonnellate di carta e cartone, un dato in crescita del 3,9% rispetto al 2011. Ogni cittadino del Lazio ha raccolto in media 47,2 kg pro capite, un dato leggermente al di sotto della media nazionale (48,9 kg pro capite). È quanto emerge dal XVIII Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone presentato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici. La provincia di Roma ha registrato nel 2012 un significativo miglioramento rispetto al 2011 nella raccolta pro capite (+5,5%) e si conferma la più virtuosa a livello regionale con 56,8 kg/ab di carta e cartone raccolti. Tutte le altre province hanno subito un calo nella raccolta rispetto all’anno precedente: Latina si colloca al secondo posto con 24 kg/ab (-9,4%), seguita da Viterbo con 23,5 kg/ab (-6,4%), Frosinone con 19,8 kg/ab (-0,8%) e Rieti, all’ultimo posto con 12,7 kg/ab (-1,9%). Nel 2012, Comieco ha trasferito ai Comuni della Regione oltre 4 milioni e mezzo di euro di corrispettivi. “Segno che la raccolta differenziata di carta e cartone può portare a notevoli vantaggi economici per gli enti locali, in questo momento di difficoltà nel reperire risorse” ha affermato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. In Lombardia , invece, nel 2012 sono state raccolte quasi 520.000 tonnellate di carta e cartone (-3,6% rispetto al 2011), pari a 53,4 kg di media pro capite, dato superiore alla media nazionale che si attesta a 48,9 kg per abitante. E' la Provincia di Sondrio a registrare la raccolta pro capite più alta della Regione con 66,3 kg/ab, mentre Milano (con Monza Brianza) segue con 64,3 kg/ab. Seguono, con quantità pro capite sempre sopra la media nazionale, Cremona (60,9 kg/ab), Bergamo (60,7 kg/ab), Mantova (59,1 kg/ab) e Brescia (58,6 kg/ab). Lodi chiude la classifica regionale con appena 13,8 kg/ab.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/10/13Segue »
Differenziata, giovedì
Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a ...
incontro a Sant'Ambrogio -
06/11/13Segue »
Aem Gestioni: «Il teleriscaldamento di Cremona funziona»
Lunga nota esplicativa diffusa oggi da Aem Gestioni dopo le polemiche divampate i giorni scorsi sul funzionamento del teleriscaldamento in città. Tramite gli impianti di produzione calore quali l’impianto di Termovalorizzazione, l’impianto di cogenerazione, l’impianto a biomasse e 5 centrali di integrazione / riserva a gas viene prodotto calore che, tramite una rete di 57 km, fornisce energia termica a circa 35.000 abitanti equivalenti in oltre 580 edifici.
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.