Si teme una maggiore concorrenza estera
Prudenza. E' la valutazione che le imprese zootecniche esprimono, rispondendo ad una ricerca Ismea commissionato da CremonaFiere focalizzata sulle nuove strategie che gli allevatori intendono mettere in atto dopo la fine del regime delle quote latte. "In base alle risposte parziali sino ad oggi raccolte - spiega una nota - sta emergendo comunque, nella maggioranza dei casi, un atteggiamento di prudenza: le imprese non sembrano avere intenzione di modificare la propria struttura produttiva e solo 1 impresa su 4 dichiara di voler aumentare la produzione. Lo scenario piu' temuto risulta essere quello di una maggiore concorrenza, soprattutto estera, che implicherebbe il calo del prezzo del latte e problemi di redditivita'/sopravvivenza per le imprese del settore, specie di piccole-medie dimensioni". Lo studio completo sara' presentato alla 68esima Fiera Internazionale del Bovino da Latte che si svolgera' dal 24 al 27 ottobre 2013, nell'ambito della decima edizione degli Stati Generali del Latte. La ricerca e' stata condotta da Fabio del Bravo, dirigente responsabile della Direzione Servizi di Mercato e Supporti tecnologici di ISMEA insieme al gruppo di lavoro composto da Francesca Carbonari, Giovanna Maria Ferrari e Maria Ronga.
CremonaFiere ha ritenuto di dover affrontare dal punto di vista scientifico un momento cruciale per gli allevatori: l'imminente fine del regime delle quote latte, prevista per il 31 marzo del 2015, a seguito del quale verosimilmente si delineera' un diverso contesto competitivo, nell'ambito del quale le imprese operanti nel settore si troveranno di fronte a nuove opportunita', oppure ad affrontare rischi che potrebbero richiedere dei cambiamenti nella gestione della propria azienda e nell'organizzazione dell'attivita' produttiva.
L' obiettivo della ricerca, dichiara Ismea, e' di pervenire alla conoscenza dell'orientamento delle imprese da latte vaccino all'indomani della liberalizzazione del mercato. In particolare, e' stato chiesto agli operatori se, di riflesso allo smantellamento delle quote, intendono aumentare ovvero diminuire il loro livello produttivo, se temono una fuoriuscita di aziende dal settore a fronte di un mercato privo di strumenti di controllo sui prezzi o se stanno valutando una riconversione produttiva e/o un cambiamento nella destinazione della produzione.
Il campione e' rappresentato per il 60% da aziende del Nord Ovest, per il 28% del Nord Est e per il 12% del Centro-Sud.(AGI) Bru
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
24/09/13Segue »
Prezzo del latte: nuovo record storico di 52,58 centesimi
Non si ferma la corsa del prezzo del latte in Italia che alla stalla raggiunge il nuovo record storico di 52,58 ...
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.