investimenti pubblici per tornare a crescere
Per Ance Cremona hanno partecipato il Presidente Carlo Beltrami, il Vice Presidente Gianfranco Ciboldi, il Consigliere Giovanni Bettoni ed il Direttore Laura Secchi.
Giovedì 11 luglio 2013 si è tenuta, presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi, in viale della Pittura a Roma, l’Assemblea Annuale di ANCE.
Per Ance Cremona hanno partecipato il Presidente Carlo Beltrami, il Vice Presidente Gianfranco Ciboldi, il Consigliere Giovanni Bettoni ed il Direttore Laura Secchi.
“Serve un grande piano di investimenti pubblici da 70 miliardi in 5 anni, per rimettere in moto l’edilizia e far crescere il Pil del Paese”. E’ questo il messaggio forte lanciato dal presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, alla presenza del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Filippo Patroni Griffi, del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e del vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani.
Per Buzzetti i provvedimenti recentemente approvati dal Governo sono un passo nella giusta direzione, ma ora bisogna fare di più, è necessaria una terapia choc. Mentre gli altri Paesi, dagli Stati Uniti al Giappone alla Gran Bretagna, lo hanno capito e stanno varando provvedimenti coraggiosi a sostegno dell’industria delle costruzioni, in Italia la politica di rigore assoluto ha penalizzato fortemente l’edilizia e non ha prodotto i risultati sperati. E oggi il settore, che è stato sempre trainante per l’economia del Paese, è ridotto allo stremo.
Il ministro delle Infrastrutture ha riconosciuto l’importanza delle costruzioni per rimettere in moto l’economia e ha affermato che i tagli lineari del passato alla spesa pubblica sono inaccettabili perché l’edilizia ha pagato di più rispetto ad altri settori. Tra le priorità su cui intervenire, Lupi ha indicato la questione dell’Imu, che sull’invenduto considera “una vergogna”.
Il vicepresidente della Commissione Ue Antonio Tajani ha ribadito l’urgenza che tutti i debiti della Pa nei confronti delle imprese vengano saldati. Tajani ha dichiarato inoltre di condividere la proposta dell’Ance di un grande piano di rilancio del Paese che parta proprio dagli investimenti in edilizia e infrastrutture.
L’evento ha visto la presenza del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il quale ha dichiarato: "Qualcosa si muove, ma siamo lontani dal considerare chiusa la stagione nera dell'economia".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/10/13Segue »
Beltrami: nessun accordo col sindacato sui 35 licenziamenti
Entro la metà di novembre si terrà un nuovo incontro di fronte alla Regione. Ma oggi le posizioni dell'azienda e del sindacato appaiono inconciliabili. -
22/10/13Segue »
Sicurezza sul lavoro: nuovo progetto formativo in edilizia
Presentato questa mattina presso la sede dell'Inail una nuova iniziativa che vede protagonista la Scuola Edile Cremonese: l'obiettivo è dare vita ad una serie di attività formative destinate a chi lavora in ambienti confinati o a rischio inquinamento. Presenti in conferenza stampa, Moreno Cogliati - direttore sede INAIL Cremona, Francesco Zilioli – presidente CO CO PRO di INAIL Cremona e Lombardia, Paola Ravara – presidente Scuola Edile Cremonese, Eugenio Villa – presidente CPT Cremona, Enrico Samarini – vicepresidente CPT Cremona e Mauro Rivolta – direttore Scuola Edile Cremona. -
02/12/13Segue »
Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.