Giovedì 17 luglio, nel Campus di Cremona, 33 giovani (27 Gestionali e 6 Informatici) hanno conseguito il titolo in Ingegneria. Alcuni di loro, prima di sentire il proprio nome durante la cerimonia di laurea, hanno affrontare un’ultima sfida: discutere la tesi basata sul project work del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Per completare il loro percorso formativo, hanno scelto di fare un’esperienza in azienda, applicando concretamente le competenze teoriche acquisite.
Dopo aver affrontato un percorso formativo decisamente impegnativo ma ricco di soddisfazioni, questi giovani ingegneri stanno per tagliare un importante traguardo che si traduce in un titolo altamente spendibile, che apre le porte al mercato del lavoro.
Qui di seguito l’intervista a Nicolò Grassiccia.
Dalla Sicilia a Cremona per studiare Ingegneria Gestionale, è stato difficile ambientarsi?
«Beh, il cambiamento è stato sicuramente significativo! Anche se ormai da diversi anni risiedo in provincia di Varese, rientro comunque tra i famosi “fuorisede”. L’idea di trasferirmi a Cremona, lontano da amici, parenti e dalle mie abitudini e comfort, inizialmente mi ha spaventato. Tuttavia, ambientarmi si è rivelato più semplice e naturale del previsto: ho incontrato tanti ragazzi e ragazze nella mia stessa situazione, un po’ spaesati ma anche desiderosi di mettersi in gioco. Ci siamo sostenuti a vicenda fin da subito. Ho poi scoperto cosa significa vivere lontano dai propri genitori per la prima volta: cucinare, stirare, occuparsi della casa in ogni aspetto. Per fortuna ho avuto al mio fianco dei coinquilini che vivevano le mie stesse sfide, e questo ci ha permesso di creare un legame molto forte»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/07/25Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.