La tutela del patrimonio è il tema della pianificazione finanziaria sempre più richiesto dagli investitori. Proprio così, la parola PATRIMONIO non deve “mettere soggezione” nel significato dimensionale, l’etimologia della parola dal latino patrimonium, derivazione di pater cioè padre e munus cioè compito, ovvero “condizione legale di pater”; letteralmente vuol dire “compito di padre”, all’inizio “compito di un uomo di rendere legittima la propria condizione di padre, inteso come chi rappresenta economicamente e legalmente la moglie e i figli”, poi “compito di un uomo di gestire i beni di famiglia”, infine diventato “significato economico di una proprietà” a prescindere dal genere del proprietario (fonte: Wikipedia).
La consulenza patrimoniale è il livello di consulenza integrato che ha come obiettivo la conservazione del patrimonio familiare, che non riguarda solo la parte liquida, anzi spesso il patrimonio familiare è un insieme disomogeneo di valori: posizioni bancarie, investimenti finanziari, immobili residenziali e/o industriali, partecipazioni societarie, collezioni o opere d’arte, insomma Valori per i quali si vuole evitare la dispersione e dei quali si vuole garantire la continuità e la sostenibilità nel futuro, per la continuità delle generazioni future.
L’importanza di questo livello di consulenza, in termini di qualità e di complessità, ha acquisito sempre più consistenza proprio per l’evoluzione del contesto, la nostra economia è sempre più industrializzata e l’esigenza di separazione tra il patrimonio della Famiglia e il “Sistema” Azienda di famiglia sono tra i principali fattori che hanno determinato in modo marcato l’esigenza di protezione.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.