e cuore al Museo Diotti
Espone Giorgio Volta
Taglio del nastro oggi pomeriggio al Museo Diotti di Casalmaggiore per la personale di Giorgio Volta. Alla presenza di un nutrito pubblico di amici, conoscenti e appassionati d’arte l’artista, noto ai più per la sua attività di medico cardiologo, ha aperto il suo cuore e i suoi ricordi esponendo alcune delle opere a lui più care. Il compito di dare il benvenuto all’artista è spettato all’assessore alla Cultura Ettore Gialdi che con parole di grande stima per Volta ha introdotto l’esposizione. Un ringraziamento particolare è andato a Francesco Vitale, ceramista casalese e critico d’arte, che ha favorito l’incontro tra l’amministrazione e il medico originario di Casalmaggore. Volta, dal canto suo, ha parlato a cuore aperto ai presenti spiegando il grande valore che ha sempre avuto la pittura nella sua esistenza. Uno spazio di libertà irrinunciabile attraverso il quale parlare di sé e conoscersi meglio. «Anche preparare questa mostra - ha detto nel corso del vernissage - ha avuto per me un significativo ruolo introspettivo. Lo stesso che, sempre, ha svolto la pittura per me. Un mezzo per modificare il mio modo di pormi verso gli altri ma anche per superare una grande timidezza. Mai avrei pensato di poter parlare davanti a tante persone come faccio oggi. Grazie. Ve lo dico con tutto il cuore»
“Uno spazio di libertà irrinunciabile dove dare forma alla memoria dei luoghi. E alle emozioni che per quei luoghi abitano. Così Giorgio Volta vive la sua pittura, i suoi paesaggi padani tracciati col pastello, assaporati e fotografati. Immortalati per sempre nell’anima. E poi ricreati con le mani sporche di colore, Queste immagini del cuore e della storia individuale, viste con gli occhi di chi ama profondamente la propria terra, saranno in mostra dal 15 febbraio al Museo Diotti di Casamaggiore (…)”.
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO OPPURE ATTRAVERSO L'ABBONAMENTO: CLICCA QUI.
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.