La Natività di Gesù è sicuramente uno dei soggetti che più di tutti gli altri hanno ispirato gli artisti di ogni tempo. Questa volta, nell’approssimarsi della festività del Natale, abbiamo voluto compiere un viaggio nelle nostre chiese cittadine per scoprire proprio quei tesori di arte, rappresentati soprattutto da grandi pale d’altare, che i nostri pittori ci hanno voluto lasciare come testimonianza di fede.
Alcune di queste opere costituiscono delle autentiche pietre miliari nella storia dell’arte, apprezzate anche fuori dai ristretti ambiti provinciali, ed ormai entrate a far parte del patrimonio artistico nazionale come tappe fondamentali di un percorso storico e culturale che proprio in occasione delle festività meriterebbe di essere conosciuto. In esse gli autori hanno trasfuso la loro sensibilità e le loro conoscenze per cui, osservandole, è possibile ricostruire rapporti, contenuti e sensibilità differenti, mettendo in relazione gli uni con gli altri.
Iniziamo il nostro viaggio, quasi naturalmente, dalla Cattedrale dove, in quello che è considerato uno dei principali cicli affrescati del Rinascimento, dopo il 1516 Boccaccio Boccaccino ha affrescato, nella serie di otto riquadri dedicati alle Storie di Maria, l’Adorazione dei Pastori posta sopra l’arcone della quarta campata di sinistra.
Mentre nei primi episodi si nota un gusto prettamente nordico nella rappresentazione di spaccati di vita quotidiana e richiami a impostazioni tipicamente peruginesche, sicuramente in questo momento il Boccaccino risente delle novità pittoriche introdotte nel cantiere da Altobello Melone e Gianfrancesco Bembo con i quali lavora in contemporaneità: il taglio delle figure e delle architetture si fa più monumentale, la visione decentrata; i panneggi si allungano con strascichi che ricadono in pieghe rigide e pesanti, mentre i gesti dei personaggi assumono maggior enfasi ed anche i volti tendono a perdere quella bellezza idealizzata tipica dei primi episodi per assumere una maggior caratterizzazione fisionomica.
Dal Duomo passiamo alla...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.