fra prodigi tecnici
e ali di fantasia
E’ una mattina uggiosa, di quelle in cui il cielo scuro e incombente lascia scendere acqua a scrosci o a gocce fini, ma che comunque, non so perché, presuppone che in un generico da lì a poco compaia il sole di stagione. Dunque il momento meno retorico per parlare di giostre, approfittando delle suggestioni che sommessamente profonde il deserto luna park della Fiera di San Pietro.
Nel piazzale antistante le piscine, come ogni anno da maggio alla fine di giugno, c’è il rituale luna park, e, liberi dalla chiassosa fascinazione serale delle luci e delle musiche a tutto volume, cerchiamo di scoprire qualche particolare inconsueto. Di mattina il paesaggio è simile a quello di un opificio industriale, con le sue macchine e le sue torri che si stagliano contro le nuvole in spoglie e dure erezioni, in una sfida tra cielo e terra che solo la gente più tardi animerà. Di mattina quella concentrazione di oggetti che con ogni artificio cerca di portarci verso la più spensierata irrealtà riprende le vesti del mondo del lavoro, con le sue strutture che si mostrano nude nella loro essenzialità meccanica e con i personaggi dei decori del tutto muti, con un’espressività diversa in attesa dei loro interlocutori: e allora si apprezzano le qualità del costruito, la sapienza dell’assemblaggio di telai, martinetti, giunti, motori, profili, pistoni idraulici, come la manualità dei pittori che con finta ingenuità cercano la più diretta semplicità comunicativa con i loro arabeschi, volti con lo sguardo invitante, cenni di una natura che esiste solo nel fantastico dei bimbi e nei recessi infantili di tutti: tutte le corde sono tese, in attesa di suonare, anche con volute dissonanze, uno spartito che si ripete mai eguale ogni sera.
[…]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 16 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.