Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
  • >
  • Cronaca
30 ottobre 2013 18:26
Cremona
Laurea ad honorem in Ingegneria al Politecnico per il Cavalier Giovanni Arvedi
  • La Laurea ad honorem in Ingegneria a Giovanni Arvedi
  • Conferimento della laurea honoris causa in ingegneria a Giovanni Arvedi
  • La Laurea ad honorem in Ingegneria a Giovanni Arvedi

«L'Isp e l'Esp sono le mie due creature. Hanno lavorato e stanno lavorando molto bene. Continueranno ad esistere anche quando io non ci sarò più». Forse è in queste parole, che sono anche un lascito verso le generazioni future, pronunciate con commozione autentica di fronte ai suoi familiari, ai rappresentanti delle istituzioni e al senato accademico del Politecnico di Milano che gli ha conferito la laurea ad honorem in ingegneria per le grandi innovazioni introdotte in campo siderurgico, che si condensa il segreto dei grandi traguardi raggiunti da Giovanni Arvedi come imprenditore in cinquant'anni di attività. La profonda convinzione nelle proprie idee, talmente innovative da non essere capite, all'inizio, persino dagli accademici più titolati, ma perseguite con tenacia e grandi sacrifici, anche quando tutto sembrava remare contro, insieme alla passione, il rispetto per gli equilibri della natura e il forte legame per la sua città «è per questo che ho voluto costruire il secondo impianto in Italia, perchè penso che un imprenditore abbia il dovere di lasciare qualcosa al suo Paese» - dichiara Arvedi - hanno consentito di raggiungere traguardi molto importanti, obiettivi «che non sarebbero stati possibili senza il sostegno discreto ma sempre presente di mia moglie e senza il contributo dei miei preziosi collaboratori». Oggi Arvedi è il secondo gruppo siderurgico in Italia con una capacità produttiva di 4 milioni di tonnellate l'anno e 2,3 miliardi di euro di fatturato.
Ed è in un clima di festa che, ieri pomeriggio, 30 ottobre, presso la sede del Politecnico di Milano, Giovanni Arvedi ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica «per aver saputo ideare e realizzare soluzioni innovative nell'ambito della siderurgia, in particolare nella colata e laminazione in linea degli acciai, con un sistema produttivo caratterizzato da competitività economica, sostenibilità ambientale ed elevata qualità dei prodotti siderurgici destinati ad applicazioni strutturali, meccaniche ed energetiche. L'intuito tecnologico e la competenza ingegneristica dimostrata nell'ideazione e nella messa a punto delle tecnologie siderurgiche testimonia le notevoli competenze tecniche acquisite e maturate durante un percorso professionale ed imprenditoriale sempre rivolto all'innovazione delle tecnologie meccaniche, dei processi e dei prodotti siderurgici».  


CRONACA DEL POMERIGGIO

«Sono estremamente onorato - ha commentato Arvedi - e considero questo riconoscimento il frutto di un'ideale unione tra la mia visione professionale e umana del lavoro e le capacità ingegneristiche che siamo riusciti a sviluppare in innovazioni che hanno profondamente trasformato la siderurgia».
Oltre che a Giovanni Arvedi, il Politecnico ha riconosciuto la laurea honoris causa anche a Pasquale Forte, presidente di Eldo Corporation Spa e a Cesare Puccioni, presidente della società omonima e attuale presidente di Federchimica. «Questi tre grandi imprenditori – ha dichiarato il Rettore del Politecnico Giovanni Azzone durante i saluti iniziali – hanno sempre saputo apportare delle grandi innovazioni di prodotto e di processo coniugando quei valori che mi piacerebbe ispirassero sempre coloro che studiano al Politecnico», facendo riferimento anche al fatto che si tratta di imprenditori che hanno generato sviluppo in Italia, valorizzando il territorio.

Il pomeriggio è iniziato con la Laudatio del Professor Carlo Mapelli, che ha ripercorso le tappe della straordinaria carriera di Arvedi e i momenti salienti di un'evoluzione continua, poi coronata con la nascita della seconda acciaieria a fianco dell'Isp e dello stabilimento per la lavorazione a freddo.
Quindi Giovanni Arvedi ha tenuto la sua Lectio “La tecnologia Isp/Esp. Il primo impianto in continuo di colata e laminazione” ricordando egli stesso i vari passaggi che hanno contrassegnato la storia della sua attività di imprenditore, partendo dagli inizi quando lavorava con il padre, i momenti più entusiasmanti e quelli più duri, fino al coronamento di un sogno, la nascita del più moderno impianto siderurgico al mondo, capace di produrre «con la massima affidabilità, in dieci ore di colaggio in continuo, più di 1.800 tonnellate di nastro ultrasottile, con caratteristiche metallurgiche e di geometria del nastro che nessun impianto al mondo è in grado di produrre a caldo. Una tecnologia, frutto dello «studio, dei sacrifici e dell'umiltà di unteam di tecnici che lo hanno reso possibile» coperta da una serie di brevetti.
L'esposizione di Arvedi sulle caratteristiche tecniche di questo impianto, è stata intervallata da una serie di aneddoti legati al rapporto con gli scienziati tedeschi ed i tecnici della Mannesmann, cui l'imprenditore aveva affidato la realizzazione delle macchine poi rivelatisi completamente sbagliate.
Solo in seguito venni a sapere che Mannesmann non voleva che un impianto così innovativo venisse realizzato a Cremona».
Un impianto così innovativo sotto il profilo produttivo ed ambientale se si pensa che un impianto tradizionale consuma 1 metro quadrato di estensione per produrre 7 tonnellate di acciaio mentre l'Esp, con la medesima estensione, ne produce 40 tonnellate. Insomma, un autentico gioiello che oggi rappresenta il benchmark, cioè il riferimento assoluto in ambito siderurgico. Visibilmente emozionato, Arvedi ha voluto innanzitutto ringraziare i docenti del politecnico dove si sono formati i grandi ingegneri italiani, capaci di costruire le dighe più moderne del mondo».
Parlando della propria attività di imprenditore, Arvedi ha ricordato come produrre acciaio sia tutt'altro che semplice perchè «la siderurgia non ammette improvvisazioni» e se l'acciaio va considerato «un amico», è pur vero che bisogna anche rispettarne la natura.
Ricordando gli anni che hanno preceduto la nascita della prima acciaieria Isp seguita poi nel 2008 dall'impianto Esp, Arvedi si domandava perchè gli impianti tradizionali non erano in grado di garantire spessori sottili e cosa, dunque, bisognava cambiare per poterli ottenere. La risposta è condensata nell'Esp (Endless strip production), che presenta una lunghezza da sei a dieci volte inferiore ad un impianto tradizionale.
Nel suo frequente viaggiare per il mondo per apprendere e confrontarsi con scienziati ed ingegneri, Arvedi si rende conto che l'innata creatività presente nel suo gruppo «doveva necessariamente trovare una declinazione attraverso la ricerca scientifica. La svolta arriva con il microprocessore che in un lampo rende obsoleti gli impianti in funzione fino a quel momento basati sul massiccio impiego di persone per il funzionamento delle macchine. «Non fu facile cambiare la mentalità di allora, abituata a processi e organizzazioni di lavoro che avevano ben funzionato per 50 anni. Serviva, appunto, uno sforzo culturale che fu reso possibile dall'impiego dell'elettronica che andò man mano a sostituire gli uomini nei meccanismo di funzionamento degli impianti. «Non è stato facile convincere quegli accademici» - commenta oggi sorridendo Arvedi – ma alla fine mi accolsero e firmarono un documento, che conservo gelosamente ancora oggi, dove si riconosceva  che le mie idee erano corrette».
Il resto è storia recente con l'entrata in funzione dell'Isp (in line strip Production), il primo impianto mini mill per prodotti piani in acciaio d'Europa e il secondo al mondo con tecnologia a bramma sottile. Nel 2008 è stata completata la nuova acciaieria Esp a fianco di quella già esistente, in servizio dalla metà del 2009 e nata dall'accordo siglato con Siemens I&S.
Un investimento da 661 milioni di euro, realizzato in soli due anni con la collaborazione di 235 imprese italiane, seguita dalla realizzazione della cosiddetta Arvedi Nord, sempre a Cremona, con i nuovi impianti di decapaggio, laminazione e zincatura.
«In natura c'è equilibrio e simmetria – ha aggiunto Arvedi – e noi abbiamo voluto rispettare questi due principi realizzando macchine equilibrate e simmetriche proprio per rispettare la natura dell'acciaio. Solo così è possibile ottenere un prodotto di altissima qualità».

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 16/12/13
    A Giovanni Arvedi la medaglia d’oro “Città di Cremona”
    Questo pomeriggio, prima dell'inizio dei lavori del consiglio comunale, il Sindaco Oreste Perri ha consegnato il massimo riconoscimento civico al noto imprenditore «per il tenace ed instancabile impegno in campo imprenditoriale e sociale, il sostegno alle attività culturali e musicali della città e il suo generoso mecenatismo verso le istituzioni locali»
    Segue »
  • Cremona 22/11/13
    Giovani talenti, nuovi emigranti
    Se non è un vero e proprio smottamento poco ci manca. Sta di fatto che i dati elaborati dall’Università Cattolica di ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future da sindaco di Cremona: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • 04/07/25 00:06
    «Mangiar sano è un valore. Non diventi un assillo»
    Intervista a Alessandra Lupi, psicologa e psicoterapeuta all'ambulatorio per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 13:17
    Sconti e tante occasioni interessanti
    Tutto pronto per l'inizio dei saldi estivi. Gli interventi di Alberto Bertolotti (ASVICOM), Gaia Fortunati (Confesercenti) e Marco Stanga (Confcommercio)
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE