ospiterà 120 ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni
e sarà gestito dalla Fondazione Sospiro
accolti
Una nuova struttura dedicata ai minori con disabilità intellettiva e autismo. È stato inaugurato questa mattina il nuovo centro ricavato nelle ex scuole elementari di Spinadesco e gestito da Fondazione Sospiro, messo a disposizione per i servizi dedicati ai ragazzi con problemi di ritardo mentale e autismo.
All'inaugurazione erano presenti il presidente dell’Ios Emanuele Preite, il sindaco di Cremona Oreste Perri con il primo cittadino di Sospiro Paolo Abruzzi, il consigliere regionale Carlo Malvezzi e il consigliere provinciale Gabriele Gallina.
Nella nuova struttura sono accolti circa 120 minori, dai 18 mesi ai 18 anni e il trattamento riabilitativo garantito dalla Fondazione è di tipo ambulatoriale: ciò significa che il minore rimane all’interno del contesto familiare e continua a frequentare la scuola nel territorio di appartenenza, ma allo stesso tempo viene seguito dalla struttura per tre-quattro ore di riabilitazione settimanale.
Il centro offre prestazioni sanitarie accreditate dall’Assessorato alla Famiglia dalla Regione Lombardia, gratuite per gli utenti. Nello specifico, sono garantiti trattamenti altamente specializzati; gli operatori hanno acquisito competenze cliniche e relazionali di alto livello, così come richiesto dalle linee guida sui trattamenti dei minori e degli adolescenti con autismo pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità.
La vera peculiarità del centro di Fondazione Sospiro non sarà riferita tanto alle competenze riabilitative degli operatori, ma al modello di presa in carico dei bisogni delle persone con disabilità e autismo e dei loro famigliari.
I trattamenti non sono erogati solo a favore del minore presso l’ambulatorio e nei suoi contesti di vita più significativi, in casa e a scuola, ma soprattutto prevedono il coinvolgimento attivo e partecipe della famiglia e degli operatori della scuola; per questo, i trattamenti sono focalizzati sull’incremento delle abilità comunicative, sociali e di vita autonoma. Il personale riabilitativo della Fondazione investirà in particolar modo sul sostegno alla famiglia e sui percorsi formativi di mamme e papà, oltre a percorsi specifici di sostegno per i fratelli e i nonni. L’idea di fondo, portata avanti dal Cda di Sospiro, è infatti quella di «sostenere non solo il minore ma anche le sue reti educative, sociali ed emotive più significative».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/10/13Segue »
Una mozione per salvare
Salvare gli Istituti Superiori di Studi Musicali presenti in Lombardia. È l’invito contenuto in una mozione rivolta alla giunta di Regione ...
gli istituti musicali lombardi
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.