è vero allarme
Il numero dei poveri cresce, e questa - purtroppo - non è una novità. L’aspetto ancor più preoccupante, se possibile, è la “cronicizzazione” dello stato di povertà. «Chi vi si trova, fatica a uscirne», ha commentato al nostro settimanale don Pier Codazzi, direttore di Caritas Cremonese, tra i relatori che illustreranno, sabato 8 febbraio, presso il Centro Pastorale Diocesano, il Rapporto 2024 Caritas relativo a povertà ed esclusione sociale in Italia e intitolato “Fili d’erba nelle crepe. Risposte di speranza”. L’evento è organizzato dal Forum Terzo Settore in sinergia con Caritas Cremonese e in collaborazione con Provincia di Cremona, Comune di Cremona, Azienda sociale del Cremonese e Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona.
L’impossibilità di uscire dallo stato di povertà ha conseguenze che s’allargano all’ambito educativo, avvisa Codazzi. «Se non si interrompe la catena - dice - la povertà economica si abbina a quella educativa». E un altro dato allarma: sempre di più, tra coloro che soffrono queste condizioni non c’è solo chi è privo di occupazione, anzi. Rivela il direttore della Caritas: «Appare evidente che il lavoro, che una volta garantiva di non cadere in povertà, oggi non sempre lo assicura, perché a volte redditi non adeguati non permettono di arrivare a fine mese». Del resto, l’innalzamento dei costi dell’energia, con i ventilati aumenti delle tariffe rappresentano un problema serio «perché - chiarisce don Codazzi - non sono aumentati conseguentemente gli stipendi».
Gli estensori del Rapporto danno una fotografia reale, senza sconti, della condizione - e delle ragioni - in cui vivono milioni di italiani (quasi un decimo della popolazione del Paese). Ma precisano di voler rilanciare, al tempo stesso, «l’invito a guardare oltre le cifre per riconoscere l’umanità ferita che vibra dietro ogni numero. È una chiamata alla solidarietà, alla consapevolezza che ogni piccolo gesto, ogni passo verso l’altro, può fare la differenza».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 13 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.