Promossi i primi 10 tecnici di restauro d'organo
iscrizioni da tutta Italia per imparare il mestiere
Primo sole d’estate, ultimi giorni d’esame per chi conclude un percorso di studi. Nei corridoi della scuola di restauro CrForma, tesi alla mano, ci sono i primi dieci tecnici di restauro d’organo a livello nazionale. Sono diplomati e laureati under 30, storie diverse accomunate dalla stessa passione. Qualcuno ha scoperto il corso navigando in internet, altri si sono affidati al passaparola; tante strade diverse che li hanno portati a Crema da ogni angolo d’Italia. Per Federico Montaldo l’arte organaria è la passione che a soli 23 anni lo porta lontano da Genova, la sua città, dove cantava nel coro della Cattedrale. Per Federico Basso CrForma è un’avventura che si misura in chilometri, quelli percorsi tra Padova e Crema, fatta di notti in automobile e weekend di lavoro per potersi permettere gli studi. Scelta coraggiosa anche per Giuseppe Curulla, venticinquenne calabrese che dopo cinque anni in seminario ha cercato la propria strada. «La mia passione è cresciuta tra l’harmonium e l’organo, strumenti meravigliosi che ho deciso di scoprire». Così decide di lasciare la facoltà di architettura e partire per il nord Italia, destinazione Crema, senza badare allo scetticismo dei conoscenti. Un’esperienza preziosa che oggi, a distanza di tre anni, riporterà a casa con sé nella speranza di avviare un’attività quasi esclusiva nella propria regione. Il compagno di corso Federico Darilli gioca in casa, con un percorso personale tutto cremasco: prima il liceo artistico Munari, poi la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e la scelta di specializzarsi nello strumento principe della propria città. Tre anni di studio, novecento ore di tirocinio e due giorni di prove interminabili che concludono un percorso fatto d’impegno, ambizione e voglia di rimboccarsi le maniche. [...]
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.