a Bordolano presentato
il Piano di emerganza esterna
A Bordolano, da tempo al centro dell’attenzione per la centrale di stoccaggio del metano della Stogit, è stata presentata ieri mattina, presso il salone dell'ex asilo 'Calzi', la bozza del piano di emergenza esterna per le aziende a rischio di incidente rilevante.
Il documento, illustrato dal Capo di Gabinetto della Prefettura di Cremona, Beaumont Bortone, è prescritto dalla legge per le attività industriali ricadenti nell'ambito della Legge Seveso. Il testo è stato appositamente predisposto dalla Prefettura con il supporto di un apposito gruppo di lavoro, di cui fanno parte i rappresentanti di numerosi enti e istituzioni, tra cui l'Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (sezione di Bologna), la Regione Lombardia, l’Amministrazione provinciale, la Questura, il Comando provinciale Carabinieri, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, l’Azienda Sanitaria Locale, il Servizio Emergenza 118 e l’ARPA.
Il documento, redatto in stretta sinergia con il comune di Bordolano e la società Stogit, pianifica le attività di protezione civile e di tutela ambientale da mettere in campo in caso di danni all'esterno dell'area, con il coinvolgimento di persone, cose e matrici ambientali. Per elaborarlo sono state valutate le caratteristiche dello stabilimento e delle sostanze trattate nonché la vulnerabilità del territorio su cui l’azienda insiste.
Il rappresentante della Stogit ha descritto gli eventi incidentali che possono interessare lo stabilimento. Tra questi, il “flash fire”, che consiste in una dispersione di gas con sviluppo improvviso di fiamme, i cui effetti, purché letali, sono però limitati all’area di sviluppo fisico della fiamma e, comunque, all’interno del sedime aziendale. Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ha quindi illustrato le competenze tecnico-operative, con particolare riferimento a quelle del Comitato tecnico regionale preposto alla disamina dei Rapporti di sicurezza - compreso quello della Stogit - e quelle rimesse alle strutture operative volte a mitigare gli effetti degli incidenti ed a tutelare la pubblica incolumità. Il Responsabile del 118 ha descritto l’organizzazione e il coordinamento del soccorso sanitario sia in ambito provinciale sia in ambito locale.
Tra i partecipanti erano presenti anche alcuni esponenti del consiglio comunale e delle associazioni ambientaliste, che hanno manifestato preoccupazioni sull'attivazione, nel 2015, di altri impianti della Stogit.
Al termine dell’incontro, il Capo di Gabinetto della Prefettura ha comunicato che, nei prossimi giorni, i cittadini interessati potranno formulare eventuali osservazioni al piano, comunicandole direttamente alla Prefettura. Le osservazioni, dopo esser state valutate e sottoposte al vaglio preventivo dell’apposito gruppo di lavoro, verranno recepite nel documento di pianificazione definitivo.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/13Segue »
Gas, il comparto vola in provincia di Cremona: +11% rispetto al 2012, quasi quattro volte la media lombarda
Nel 2013 l’import lombardo di gas ha raggiunto 800 milioni di euro, 10 miliardi in Italia. Il gas lombardo arriva in massima parte dal Qatar, quello italiano dalla Russia. E in Lombardia ha sede un quarto delle imprese italiane del settore. Milano prima con il 15,3%. Poi Roma e Napoli
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.