senza barriere
Il futuro dello Zini sarà senza barriere, ma non solo. Lo stadio infatti sarà il fulcro del progetto di riqualificazione della zona ex Annonaria che definirà il nuovo “City Hub”. Un’idea di ampio respiro che di fatto punta ad allargare gli spazi e le risorse del centro cittadino con l’inserimento di nuove strutture e funzionalità di servizio.
Per parlare nello specifico delle trasformazioni dello Zini (struttura del 1929, ristrutturata di recente, nel 2007) si sono incontrati ieri mattina, negli uffici del Comune di Cremona i protagonisti del progetto per una prima valutazione delle disponibilità. Al tavolo con il sindaco Oreste Perri e il consigliere delegato allo sport Marcello Ventura, il presidente della Cremonese Maurizio Calcinoni, il direttore di Coni Servizi Michele Uva e il direttore generale della Lega Pro Francesco Ghirelli.
Al centro del confronto il progetto originario di uno stadio senza barriere secondo gli standard europei più avanzati che - spiega Ventura - «sarà rivisto e aggiornato in base al progetto del City Hub già inserito nel Pgt».
Confermata e rafforzata la disponibilità al progetto da parte di tutti gli attori con la Unione Sportiva Cremonese che potrebbe farsi capofila dell’iniziativa, con il supporto del Coni e di Coni Servizi e la garanzia di un finanziamento da parte del Credito Sportivo, già partner del club grigiorosso per la realizzazione del centro sportivo “Giovanni Arvedi”.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/11/13Segue »
Torrente: domenica la concentrazione dovrà essere massima
A due giorni dalla difficile sfida con la Pro Vercelli, imbattuta, seconda in classifica, l'allenatore della Cremonese sprona i suoi a sacrificarsi tutti per migliorare la fase difensiva e a non avere la frenesia di risolvere subito la gara. «La differenza la fa il gruppo» - dichiara l'allenatore - «ma i giocatori esperti devono essere una guida per gli altri»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.