la mia prossima sfida»
Pioggia di premi per il regista e attore cremonese Alessandro Prato. Il film “Agrodolce” ha coronato i suoi sogni e ha ricevuto una menzione speciale al Matera International Film Festival, il premio “Utopia” ad Ascona Locarno, per il Festival del cinema giovane, dedicato al regista che - è stato scritto - “maggiormente divulga la ricerca interiore e la magia dell’utopia, del non luogo”. Inoltre da qualche giorno, e precisamente da mercoledì 7 dicembre, “Agrodolce” è disponibile su Google play, Amazon prime video e Apple tv. Girato a Cremona nel 2018, quando Prato aveva 23 anni, il film è lo specchio di una generazione di ventenni e vuole raccontare le storie di Marco, Cecilia, Tommaso e Paola, pieni di aspirazioni per il riconoscimento delle loro capacità.
Nato nel 1994 a Cremona, Prato a 7 anni si è trasferito a Roma, città in cui ha avuto modo di studiare con grandi maestri: Pupi Avati, Giancarlo Giannini, Tonino Zangardi, Michele Placido, Abel Ferrara.
Girato interamente a Cremona, in sole tre settimane con un budget all’osso, 15mila euro, “Agrodolce” ha preso vita grazie a una troupe di giovani che hanno creduto in questo progetto fin dal primo momento. Nel film compaiono Piazza del Duomo, Palazzo Raimondi, Palazzo Araldi - Erizzo, la campagna cremonese, il parco Po, i licei, le botteghe di liuteria.
Alessandro, lei è regista, sceneggiatore e di attore: quali le differenze?
«Sognavo di diventare attore da quando avevo sei anni. Me lo ricorda spesso una cara amica con cui andavo al cinema, Rossella Santini, secondo la quale oltre al grande desiderio di realizzarmi nel cinema avevo già il grande timore di non riuscire a fare questo lavoro. Solo ora posso dire che in parte si sta realizzando e ne sono orgoglioso....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.