Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
18 novembre 2014 17:29
Premio di bontà Lidia Bittanti 2014 assegnato al quindicenne Alessandro Ginevra
  • Ginevra Premio di bontà
  • Brero Premio di bontà
  • Picenengo Premio di bontà

Sala dei Quadri di Palazzo Comunale gremita oggi pomeriggio in occasione della consegna del Premio di bontà intitolato alla memoria di Lidia Bittanti istituto nel 1978. Il riconoscimento è stato quest'anno assegnato ad un gruppo di adolescenti della parrocchia di Picenengo (piccolo quartiere di Cremona) e ad Alessandro Ginevra, quindicenne residente a Cremona.

I destinatari del premio sono stati individuati dall'apposita commissione, riunitasi il 4 novembre scorso, presieduta dal sindaco Gianluca Galimberti, e composta dall'assessore alla Trasparenza e Vivibilità Sociale sociale Rosita Viola, dalla signora Marilena Antonioli e Claudio Bodini in qualità di rappresentanti delle famiglie Bittanti – Antonioli, promotrici del premio, da Barbara Azzali, delegata da Francesca Bianchessi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, e da don Mario Barbieri, designato dalla Curia di Cremona. In quell'occasione sono state esaminate le otto segnalazioni pervenute. Al termine di una valutazione attenta e scrupolosa, è stato deciso di assegnare un premio di 1.000,00 euro ad Alessandro Ginevra, 15 anni, residente a Cremona, segnalato da Giuseppe Garioni, responsabile dell'Associazione Cadash Viscontea onlus, e un premio, sempre di 1.000,00, ad un gruppo di adolescenti segnalato dal parroco di Picenengo don Bruno Bignami, in quanto ritenute le più meritevoli.

La Commissione ha inoltre deciso, per i prossimi due anni, di prevedere un convegno sul tema della bontà e, in occasione del 50° anniversario della scomparsa della signora Lidia Bittanti, avvenuta il 18 novembre 1966, una pubblicazione sul Premio di bontà, una sorta di Albo d'onore di tutti i premiati e, a memoria del premio, le pagine più significative di questa iniziativa giunta ormai alla 37a edizione.

Nel salutare i numerosi ospiti presenti, il sindaco Gianluca Galimberti ha sottolineato che la bontà è fatta di gesti semplici e silenziosi che avvengono nella normalità dell’esistenza quotidiana, trasformandosi poi in una scelta di vita, in una strada perché si impara ad essere e a comportarsi in un determinato modo. Una strada faticosa in quanto la bontà la si impara attraverso le relazioni con gli altri: questo non sempre è facile. Accettare una simile fatica significa anche cambiare mentalità così da accogliere la diversità. “Ci state raccontando una società nuova - ha aggiunto infine il sindaco rivolgendosi ai molti giovani seduti nella Sala dei Quadri -, una società in grado di accogliere, perché la bontà che avviene nel silenzio rappresenta un’ancora di salvezza, di giustizia e di speranza. Voi ci insegnate un futuro migliore, bello, e ve ne siamo tutti debitori”.

Lidia Bittanti, morta a Cremona il 18 novembre 1966, a soli 60 anni, sposata ma senza figli, alla guida di una piccola industria, aveva espresso il desiderio che, alla sua morte, venissero riconosciuti atti di bontà compiuti da ragazzi minori residenti in città e in uno dei Comuni della provincia di Cremona. La famiglia, tenendo conto delle sue volontà, ha istituito questo premio, attraverso un’importante donazione al Comune, per ricordarne la memoria.

*****

Premio di 1.000,00 euro ad Alessandro Ginevra, 15 anni, residente a Cremona, segnalato da segnalato da Giuseppe Garioni, responsabile dell'Associazione Cadash Viscontea onlus

Motivazione

Perché vive con naturalezza e semplicità esperienze di profonda solidarietà in famiglia, nel mondo dello sport e del volontariato sociale

Alessandro è un ragazzo volenteroso con una peculiare attenzione al prossimo nonostante la sua giovane età. Quinto di sei fratelli, la sua è una famiglia da sempre aperta verso l'accoglienza: fa parte infatti dell'Associazione “Il Girasole” che si occupa dell'affido di bambini e ragazzi. Alessandro partecipa attivamente allo sforzo della famiglia, impegnando parte del proprio tempo libero per restare con due bambini gemelli di 9 anni, di nazionalità cinese, affidati ai Ginevra. Questo non gli impedisce di applicarsi, con brillanti risultati, negli studi e nell'attività sportiva: pratica infatti il calcio nell'Associazione Dilettantistica Torrazzo Victor, dove è capitano della squadra degli allievi, distinguendosi per la sensibilità e l'attenzione per i propri compagni di squadra. Quando è libero dagli impegni scolastici, Alessandro svolge piccoli lavori di pulizia e giardinaggio negli impianti sportivi comunali dove gioca la Torrazzo Victor, oppure si prodiga per famiglie in difficoltà andando a fare la spesa o sbrigando altre incombenze. Soprattutto nel periodo estivo, come volontario dell'Associazione Cadash, accompagna gli anziani non auto sufficienti che frequentano il Centro diurno Barbieri di via 11 Febbraio, il Centro diurno Ozanam di via Milazzo ed i Centri diurni di Cremona Solidale. Da segnalare infine che, lo scorso mese di luglio, Alessandro ha svolto un periodo di attività al SERMIG (Servizio Missionario Giovani) di Torino.


Premio di 1.000,00 euro al gruppo di adolescenti della parrocchia di Picenengo protagonisti del progetto denominato Lab-Oratorio (ritirato da Alberto Brero in rappresentanza di tutti i suoi amici)

Motivazione

Il gruppo di ragazzi sperimenta l’esperienza della solidarietà come momento collettivo e condiviso, al servizio di situazioni di fragilità presenti nel loro quartiere, favorendo integrazione sociale e crescita

Dieci adolescenti dell'oratorio di Picenengo (Alberto Brero, Lucia Trabucchi, Linda Guarneri, Elena Rizzi, Rania Haile, Francesco Boschiazzo, Riccardo Mattarozzi, Luna Bernardelli, Filippo Anselmi, Letizia Guarneri), di età compresa tra i 15 e i 19 anni, per il secondo anno consecutivo hanno attivato l'iniziativa denominata Lab-Oratorio. Si tratta di un doposcuola che si prefigge l'intento di coinvolgere i bambini del quartiere cercando di lavorare sull'integrazione. Alcuni di loro provengono infatti da famiglie di profughi che risiedono nell'edificio delle ex scuole di Picenengo seguite anche dagli assistenti del Servizi Sociali del Comune. Gli adolescenti, accompagnati dal loro catechista, Matteo Lanzanova, hanno coinvolto alcuni adulti che potessero fare da riferimento e hanno aperto l'oratorio il lunedì, il giovedì ed il venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, per l'attività di doposcuola e per organizzare attività e giochi. L'iniziativa si è andata consolidando nel tempo e i bambini attualmente seguiti sono 13 (italiani, ghanesi, indiani, kosovari, rumeni e nigeriani).

Comune di Cremona

© Riproduzione riservata

Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 31/07/25 23:49
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a domenica 24 agosto con una nuova ricchissima edizione. Ecco la prima pagina, dedicata alle vacanze con o senza ...
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 14:49
    Antonio Auricchio: «Anche al 10% sarebbe stato troppo. Dovremo cercare altri mercati, ma non sarà facile e ci vorrà molto tempo»
    Scongiurata la guerra commerciale, ora le imprese chiedono sostegno per mitigare l’effetto della nuova aliquota
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 15:06
    A2A, un nuovo piano welfare da 72 milioni
    Benessere dei lavoratori e attrazione di talenti, sostegni alla genitorialità, azionariato diffuso. Mauro Ghilardi: «La persona al centro, elemento determinante per generare valore»
    Segue »
  • Cremona 01/08/25 12:09
    Vent’anni fa Cremona salutava il sommergibile Enrico Toti
    Il ricordo. Un viaggio carico di emozioni per arrivare al Museo della Scienza e della tecnica di Milano, di cui sarebbe diventato la principale attrazione
    Segue »
Notizie Flash
  • 01/08/25 11:08
    Un infermiere di Cremona a san diego con 13mila professionisti da tutto il mondo: «Esperienza che ripeterei ogni anno»
    A distanza di tre mesi, il ricordo di Mattia Bozzetti, infermiere e ricercatore dell’ASST di Cremona.Ha presentato la ricerca della quale è ...
    Segue »
  • 01/08/25 10:37
    La Cremonese sale, il Consorzio Agrario resta: rinnovata la sponsorship per la nuova sfida in Serie A
    Il Consorzio conferma il proprio sostegno alla squadra grigiorossa, rafforzando un legame fondato su valori condivisi e radicamento nel territorio.
    Segue »
  • 01/08/25 10:29
    Guardia di Finanza di Cremona: cambio del comandante del gruppo
    Dopo cinque anni contraddistinti da importanti indagini svolte a tutela della legalità economico-finanziaria, anche oltre i confini della provincia cremonese, a contrasto ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 25/07/25 16:13
    La cura del sè e nuovi equilibri
    Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 25/07/25 15:39
    Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
    Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 25/07/25 15:52
    «Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
    Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  3. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
  4. Mauri: "Gianni Crotti una vita per il calcio"
  5. Il campo sintetico è un lusso per pochi
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 209 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 1 posto per Operaio generico presso Consorzio di irrigazioni nella provincia di Cremona (C100)
    Il ruolo prevede:
    • manutenzione rete di canali del consorzio: stralcio erba con trattori, utilizzo escavatori, riparazioni murarie, lavorazioni metalliche
    • gestione ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ASSISTENTE IDRAULICO - CR
    Scadenza: 30/09/2025
    Si richiede serietà, maggiorenne automunito, assistere l'idraulico nelle sue mansioni.

    N. 2 – ASSISTENTE SOCIALE – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – TEMPO PIENO/PARZIALE E INDETERMINATO
    Ente ...




Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE