«Ci pensavo già da un po’ di tempo e quest’anno abbiamo deciso di portarlo sotto le luci della ribalta per restituire a questo prodotto tutta la dignità che merita. La nostra azienda gli deve moltissimo». E’ il ‘cibalo’, il torrone a base di arachidi da sempre considerato il parente povero del ben più famoso torrone alle mandorle, che originariamente veniva venduto sulle bancarelle e noto ai più grazie alla carovana che seguiva il Giro d’Italia nel primo dopoguerra. Massimo Rivoltini, contitolare dell’omonima impresa alimentare specializzata nella produzione di torrone artigianale, ha deciso di portarlo alla festa che si apre domani a Cremona, dedicata proprio al torrone...
IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 NOVEMBRE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/11/14Segue »
“Donne, tecnologia e cibo”: alla festa del Torrone di Cremona la ricetta al femminile per l’innovazione e la crescita
Cristina Cabella (IBM), Carolina Cortellini (Microdata), Barbara Labate (Risparmio Super), la chef Cristina Bowerman, Federica Marra e il mondo delle start up si confrontano sulle donne come motore di innovazione anche nel food e sul racconto che ne fanno sui social -
15/11/14Segue »
Coca-Cola Hbc Italia partner della XVII edizione della Festa del Torrone
In piazza Stradivari sarà allestito il “Coca-Cola Sport Village”, il villaggio in cui divertirsi facendo sport, aperto al pubblico domenica 16, sabato 22 e domenica 23 novembre -
21/11/14Segue »
Sua maestà il torrone
Cremona è la capitale italiana: Sperlari e Vergani le corazzate. Grandi realtà industriali e piccole aziende artigiane. Da sole Sperlari e Vergani hanno una quota di mercato che sfiora il 50%. Ma vi sono realtà più piccole come Rivoltini in continua espansione in Italia e all’estero. Ma la nuova sfida è il distretto del dolce. Antoldi: c'è molto interesse. Ma ora servono progetti e unanimità di intenti. -
24/11/14Segue »
La festa del Torrone chiudel con il botto
I numeri di un successo straordinario: 270.000 visitatori, 600 campee e 250 pullman. Provenienze soprattutto da Lombardia, Toscana, Marche, Liguria, Sicilia, Campania, Veneto, Emilia. Nell'ultimo week end oltre 5700 persone sono state intercettate allo Iat di Cremona -
22/09/15Segue »
Macchè festa, questa è guerra del Torrone
Il caso - L’amministrazione non arretra, i banchi via dalla piazza. Toni sempre più aspri tra Comune e Confesercenti sul mercato
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.