La tracciabilità e il sapore autentico di Pomì, il marchio 100% italiano del Consorzio Casalasco del Pomodoro che ha fatto la storia della passata nel mondo, da oggi è a portata di mano con una nuova piattaforma digitale frutto di una strategia di web marketing incentrata sulla promozione di uno stile di vita sano ed equilibrato.
In questo senso Pomì si rifà il look in rete puntando sulla condivisione dell'ampio e sfaccettato universo semantico che interessa il pomodoro, un ortaggio tipico della cucina mediterranea da sempre conosciuto per le sue proprietà salutari. Lo fa costruendo un asse di comunicazione digitale con tre efficaci strumenti: un nuovo sito, un’importante collaborazione con i food blogger più seguiti in rete, l’attivazione di canali social per una comunicazione diretta e interattiva con il consumatore.
Il nuovo sito – pomionline.it - ha una veste grafica rinnovata e di maggiore freschezza con una struttura dinamica e responsive che offre all’utente contenuti rivisti nell’ottica di una maggiore utilità e fruibilità.
Il progetto grafico è così specchio di tutta la parte testuale: razionale, ma vivace, accattivante e di forte appeal nei colori (rosso pomodoro, verde freschezza e bianco trasparenza), interessante da consultare grazie alle diverse sezioni a cui si arriva con estrema facilità.
Si parte dall’area istituzionale cornice del racconto aziendale incentrata sulla Filiera,
Qualità, e Coltura del Benessere Pomì, per arrivare alle sezioni specifiche dedicate ai prodotti suddivisi per aree geografiche di riferimento.
Un ampio segmento viene dedicato alla Tracciabilità attraverso l’innovativo Pomitrace, un tool tramite il quale l’utente/consumatore finale può risalire all’esatta provenienza del pomodoro Pomì semplicemente digitando i codici presenti sulla confezione acquistata.
Completano il sito le sezioni Pomì nel Mondo, Comunicazione e News per offrire una panoramica completa atta a soddisfare tutti gli interessi legati all’universo Pomì
Merita particolare attenzione la label In Cucina, un contenitore dedicato all’approfondimento dell’universo organolettico del pomodoro dove contenuti informativi dal punto di vista nutrizionale e culinario si affiancano a consigli utili e ricette sfiziose. La grande novità di questa sezione risiede in un progetto molto più ampio che Pomì ha avviato con le foodblogger più autorevoli della rete: Sara Milletti – L’appetito vien leggendo; Teresa Balzano – Peperoni e patate; Jasmine Guetta – Labna – Amore in cucina; Giulia Scarpaleggia – JulsKitchen.com; Mariagrazia Picchi – Il salotto culinario.
Con loro Pomì ha studiato una collaborazione per fornire approcci plurali e spunti utili per gustare e abbinare il pomodoro in mille modi diversi: le loro ricette hanno, infatti, un ruolo di primo piano in ogni spazio digitale presidiato dal marchio.
Se il sito web diventa collettore d’interessanti proposte culinarie per ogni ora della giornata, alcuni dei social network principali - Facebook, Twitter e Youtube – sono pensati per ascoltare la voce della rete, per raccoglierne proposte e suggerimenti. Questo percorso incentrato sull’apertura digitale è destinato a crescere e a svilupparsi, sino a fare di www.pomionline.it un portale ricco di contenuti, capace di raccontare e trattare al meglio il mondo intorno a cui ruota il pomodoro.
Il nuovo sito pomionline.it e la strategia di web marketing sono firmati da HOOP, società di comunicazione Indipendente con competenze approfondite e flessibilità a misura di ogni situazione. Con uno staff di oltre 40 professionisti e 3 sedi sul territorio emiliano-romagnolo, Hoop è conosciuta per le sue radici creative e l’anima digitale che garantiscono sempre un lavoro sartoriale di qualità che fa la differenza. www.pomionline.it -
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/15Segue »
Nasce il colosso del pomodoro italiano e il Po diventa il fiume dell’oro rosso
Fra Cremona e Piacenza l’alleanza dei campioni della salsa Made in Italy
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.