Nella mattinata conclusiva del progetto “School Ride…. Insieme al maneggio”, dell’Istituto Einaudi di Cremona, i ragazzi dell’Einaudi hanno presentano la “Disciplina del comportamento” nelle attività progressive di interazione con il cavallo. Il progetto ha coinvolto non solo gli alunni e le alunne con disabilità, ma anche le loro classi. Si è sviluppato in un contesto alternativo a quello tradizionale dell’aula: le scuderie del centro equestre “La Gazza” di San Pedretto Piacentino, dove l’istruttore federale Fise II° livello, Dalmazio Bertulessi, autore e docente del progetto D.d.C. insieme ai cavalli, ai collaboratori della scuderia e ai numerosi ed appassionati “cavallerizzi volontari” ha guidano con grande professionalità i ragazzi ad acquisire competenze sia nell’area relazionale, che in quella psicomotoria. Con il cavallo ‘si impara a fare, a saper fare e a saper far fare’ in un clima armonico e privo di conflitti.
La finalità ultima del progetto è quella di creare una rete di relazioni che favorisca e sostenga l’inclusione di ragazzi in situazione di disabilità attraverso il coinvolgimento fattivo di tutte le componenti coinvolte nel processo educativo.
Ai ragazzi dell’Einaudi, accompagnati dal Preside, Prof. Carmine Filareto e dagli insegnanti coordinati dalla Professoressa Mariastella Campanile si sono aggiunti quelli di Agropolis, in compagnia degli educatori e del Vice Presidente Alceste Bartoletti.
Il progetto inserito nella manifestazione “Diversamente uguali” della Cooperativa Sociale Agropolis e sostenuto dalla Banca Popolare di Cremona, attraverso la sua Fondazione ha avuto un grande successo sia per i risultati ottenuti che per la nutrita ed appassionata partecipazione, come ha sostenuto il dott. Mauro Molinari, Capo Area dell’istituto di credito presente alla mattinata.
Al termine un momento conviviale per tutti i partecipanti, ottimamente organizzato dal Centro Equestre “La Gazza”.
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.