L'orto aiuta a star bene e contribuisce al benessere mentale della persona. Il dottor Franco Spinogatti, responsabile del Centro Psicosociale (Cps) di Cremona, lo constata di persona da almeno due anni a questa parte. Da quando, grazie ad un progetto finanziato dall’Azienda Ospedaliera, alcuni pazienti uniti a diversi volontari, hanno iniziato a produrre ortaggi in un terreno dell’ex ospedale psichiatrico cittadino, un tempo destinato ad ortaglia. «L’orto è uno straordinario mezzo di inclusione sociale», sostiene il medico. Così efficace che l’iniziale esperienza maturata in seno alla realtà ospedaliera quest’anno vedrà un ulteriore passo avanti: l’avvio di un percorso che guarda anche al mondo del lavoro...
PUOI LEGGERE IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 3 APRILE OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/03/14Segue »
Orti urbani, la Mappa 2014 in Lombardia:
Il Presidente di Coldiretti Cremona Voltini: “Si riscopre il legame con la terra. Obiettivo anche del progetto didattico che portiamo nelle scuole del territorio”
quasi 2.800 oasi verdi, +40% in due anni
Nella città di Cremona siamo a quota 135 -
13/02/14Segue »
Orti urbani, cinque nuove aree da coltivare
Concessioni gratuite per la durata di due anni rinnovabili. Privilegiati residenti, invalidi, pensionati, disoccupati e famiglie: all’Ufficio Politiche ambientali le richieste per ottenere l’assegnazione. A marzo le assegnazioni -
29/12/13Segue »
Orti urbani, ma non per tutti
In via Castellalto più richieste del previsto e contestazioni dei residenti. I dieci appezzamenti da coltivare, da 35 metri quadrati ciascuno, potrebbero essere già assegnati a marzo. Gli abitanti delle villette, però, temono che si ripetano gli stessi inconvenienti accaduti con i coltivatori cinesi.
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.