Si è celebrata, questa mattina, la cerimonia del 4 novembre, “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, festa che, con l’andar del tempo ha sostituito l’anniversario della vittoria della 1^guerra mondiale. Alla stessa erano presenti, come da qualche anno a questa parte, rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma dei comuni di Robecco con il sindaco Marco Romeo Pipperi e di Corte de’ Frati con il sindaco Rosolino Azzali. Al posto d’onore le Associazioni Combattenti e Reduci dei due paesi con i rispettivi presidenti, Luigi Passeggia, combattente della Guerra del Golfo e Alberto Manara, combattente della 2^ Guerra Mondiale. Erano pure presenti l’ Associazione Nazionale Carabinieri, sezione robecchese, con il presidente Giovanni Salvai, l’Associazione Nazionale Artiglieri di Robecco, presieduta da Inos Sordini e l’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Corte de’ Frati e Robecco presieduta da Alessandro Marazzi.
Alle 9,30, autorità, membri delle varie associazioni combattentistiche e d’arma con soci, famigliari e la popolazione, hanno cominciato ad affluire sul sagrato della chiesa. Alle 10 il corteo è partito per il cimitero dove ha deposto una corona di alloro al monumento ai caduti opera di Illemo Camelli. Il sindaco, Marco Romeo Pipperi, nel suo discorso ha voluto ricordare gli ideali di libertà, indipendenza e giustizia che caratterizza una festa come l’attuale. “Celebriamo il 4 Novembre- ha detto- per ricordare i caduti di tutte le guerre: il severo ammonimento tratto dalla storia tragica di questa data serva a rilanciare le nostre aspirazioni di pace, le nostre speranze per l’umanità riconciliata e concorde”. Altre parole sono state rivolte nei riguardi delle Forze Armare che garantiscono la pace e la democrazia in molte parti del mondo. Dopo la benedizione del parroco, don Giuseppe Allevi, il corteo, in formazione, ha fatto ritorno in paese facendo sosta presso la vecchia sede comunale di via Martiri della Libertà dove si trovano i ricordi marmorei con i nomi dei caduti. Nuova benedizione del parroco. Alle 11, in parrocchia, è stata celebrata una messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e dei defunti per cause belliche con la partecipazione della Schola Cantorum. Durante la messa è stata letta la preghiera del combattente.
Il 4 novembre, una volta festa nazionale è una ricorrenza che, purtroppo si va perdendo nella sua spinta storica ed emotiva anche a causa dell’oblio nei testi scolastici nei quali, spesso, viene solo citata. La data, che pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria-Ungheria, nell'ambito della 1^ guerra mondiale, era invece considerata, dalle generazioni che hanno preceduto, l’ultimo atto dell’Unità italiana, costata più di 600mila morti e centinaia di migliaia di mutilati ed invalidi.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.