Multiculturali, ricettivi, senza barriere. Con una nuova forma mentis . Così i bambini di oggi imparano le lingue. Grazie a un contesto - scolastico e familiare - in continua trasformazione.
Una panoramica che la scrittrice cremonese. Mariagrazia Bertarini conosce a fondo. Perché i piccoli alunni sono i suoi diretti interlocutori, nonché la fonte d’ispirazione delle tante fiabe, canzoni e filastrocche che costituiscono la sua produzione. Bertarini, con una laurea in Lingue e letterature straniere, si occupa di didattica da molti anni e lavora nell’editoria scolastica dal 1997, oltre a preparare corsi per imparare l’inglese giocando.
Prima di tutto, bisogna sgombrare il campo da un luogo comune: «Non esistono persone più o meno portate all’apprendimento di una lingua - spiega la scrittrice - ma il contesto culturale gioca un ruolo fondamentale. Le classi di oggi, ad esempio, sono multietniche e vedono fianco a fianco i bimbi italiani e stranieri. Convivere la realtà scolastica con compagni che magari in famiglia parlano già due lingue è sicuramente un incentivo. Il discorso scuola-famiglia è infatti di assoluta importanza. Mamme e papà culturalmente aperti facilitano sicuramente l’apprendimento da parte dei figli».
Ma imparare una lingua - che sia inglese, arabo o cinese - è molto più che studiare un vocabolario di termini o l’impostazione di un discorso. È frutto di una visione culturale. «Iniziare a studiare una lingua significa avvicinarsi a una filosofia, appassionarsi a una cultura, approfondirne le tradizioni e la mentalità, capire il perché di determinate espressioni e modi di dire» prosegue Bertarini. È un percorso che accompagna ciascuno «per tutta la vita, originato da motivazioni diverse: di lavoro, interessi personali, prestigio. Imparare una lingua significa anche ‘sprovincializzare’ la propria mente, entrare in contatto con la diversità, crescere, diventare cittadini del mondo». Sin da piccoli. Ma con le motivazioni giuste. «In fondo perché a un bambino che vive a Cremona dovrebbe interessare imparare l’inglese? A cosa gli serve? Le frasi dei genitori, del tipo: “Mi ringrazierai quando sarai grande” non servono ad altro che a distruggere il piacere e il desiderio di imparare. Il gioco è la chiave per motivare i ragazzi a considerare la lingua qualcosa di più di una materia scolastica. Per essere davvero tale, deve avere componenti di piacere, divertimento, sfida, competizione con se stessi e con gli altri, altrimenti è esercizio. I bambini conoscono molto bene questa differenza e ‘imbrogliarli’ equivale a perdere la loro attenzione e il loro interesse».
Via libera, quindi, a giochi di carte e da tavolo, cacce al tesoro, filastrocche e canzoncine animate. E poi le storie, i fumetti, i cartoni animati. A una condizione: che sappiano «sorprendere, emozionare, coinvolgere e stimolare la curiosità».
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Vescovato 20/11/13Segue »
Cinesi, alla Resca frenano:
«Sì, signora, siamo sempre noi». E’ quasi mezzogiorno, in sala non c’è più posto, ma alla trattoria La Resca di Vescovato ...
preferiamo gestione italiana
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.