Tra vecchi e nuovi problemi, l’Ordine degli avvocati di Cremona sta attraversando un momento di cambiamento a livello locale. E mentre vengono a pettine i nodi del recente accorpamento con Crema, il presidente Anna Salvalaggio annuncia nuovi servizi per i cittadini dallo sportello di orientamento a un sistema di prenotazione per udienze di sfratto e pignoramento sempre più in aumento. Rivendicando il ruolo sociale della professione.
Presidente, quali sono i tempi della “nostra” giustizia?
«Prima dell’accorpamento, negli ultimi due anni nei quali avevamo quasi tutti i magistrati assegnati, il Tribunale stava iniziando a funzionare bene e a smaltire l’arretrato. Oggi è impossibile prevedere quello che sarà in seguito all’accorpamento: la valutazione a mio avviso dovrà essere fatta quando gli uffici saranno a regime».
La crisi ha colpito anche la categoria. Tra spending review, studi di settore e parcelle non saldate. Com’è la situazione nel foro cremonese?
«La situazione reddituale è identica a quella nazionale: una contrazione del fatturato che va dal 20 al 50 per cento. Questo vale soprattutto tra i 40 ed i 50 anni. I giovani hanno sempre avuto redditi non altissimi, ma questa fascia è la più colpita dalla crisi. Negli ultimi quattro anni i dati forniti dalla Cassa Forense descrivono un continuo impoverimento. Il reddito degli avvocati oggi è tornato a quello dei primi anni ‘90».
Qual è l’utilizzo del patrocinio gratuito?
«La stragrande maggioranza delle istanze riguarda separazioni e divorzi oltre a cause per il riconoscimento del mantenimento per i figli. Rispetto al passato, c’è un aumento delle domande presentate da italiani. L’accesso è limitato da un reddito inferiore a 10.766,33 euro».
A Cremona ci sono 320 avvocati. C’è lavoro per tutti?
«Ritengo di no. Questo anche perché Cremona dal punto di vista “industriale” ha perso negli anni molte imprese perché acquisite da multinazionali o chiuse. Il numero degli avvocati aumenta ed il lavoro diminuisce».
Consigli a chi si accosta alla professione?
«Non è una strada semplice. Chi decide di imboccarla, lo deve fare per vocazione».
(L'INTERVISTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/06/13Segue »
Insediata Marini, nuovo
Questa mattina si è ufficialmente insediato il nuovo presidente del Tribunale di Cremona. È Maria Luisa Ines Marini, 62 anni, giudice della ...
presidente del Tribunale -
06/05/13Segue »
Giudici di pace chiusi per tagli: da settembre
La spending review si abbatte sui giudici di pace che saranno chiusi per tagli: da settembre gli uffici di Soresina e Casalmaggiore cessano l’attività. In base alla riorganizzazione verranno assorbiti da Cremona con un risparmio di oltre un milione di euro.
lo stop per gli uffici di Soresina e Casalmaggiore -
Cremona 19/09/13Segue »
Tribunale, alle 12 sindacati
Oggi, giovedì 19 settembre alle 12, i sindacati e la Rsu sono stati convocati dal presidente del tribunale di Cremona, Ines Marini ...
e Rsu incontrano Marini -
Crema 13/09/13Segue »
Respinto il ricorso al Tar
Da Brescia la notizia è arrivata pochi minuti dopo mezzogiorno: il Tar ha respinto il ricorso per la sospensiva al decreto di ...
il tribunale di Crema chiude -
Crema 11/09/13Segue »
Tribunale, Bonaldi
Il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi, interviene per chiarire la decisione di sindaci e ordine degli avvocati di ricorrere al Tar di ...
«Lo Stato faccia
il bene dei cittadini» -
Crema 11/09/13Segue »
Tribunale di Crema
Sarà presentato oggi il ricorso al Tar contro il decreto di soppressione del tribunale di Crema. La decisione è arrivata ieri in ...
c'è il ricorso al Tar -
Crema 10/09/13Segue »
Chiusura del tribunale
Ultimo eclatante tentativo dei sindaci del Cremasco per scongiurare la soppressione del tribunale di Crema. Questa sera, in occasione dell'Ufficio di ...
i sindaci al Prefetto
«Rimettiamo il mandato» -
Crema 07/09/13Segue »
Chiusura del tribunale
Circa un centinaio di persone, tra dipendenti e rappresentanti delle istituzioni, si sono date appuntamento stamattina per le vie di Crema sfilando ...
nuovo corteo a Crema -
Crema 06/09/13Segue »
Il sottosegretario Ferri:
Si è conclusa con un nulla di fatto la spedizione di politici e amministratori partita ieri mattina da Crema per partecipare all ...
il Tribunale di Crema chiude -
Crema 04/09/13Segue »
Incatenato al tribunale
Un uomo di 68 anni, Cesare Forti, ex referente cremasco di Italia dei Valori, si trova incatenato all'ingresso del tribunale di ...
«No all'accorpamento» -
Crema 02/09/13Segue »
«Salviamo il tribunale»
"Salviamo il tribunale dei cremaschi". Con questo slogan si è aperta nel pomeriggio la manifestazione organizzata dai dipendenti del palazzo di giustizia ...
corteo di protesta
dei dipendenti a Crema -
Crema 30/08/13Segue »
Costi alti per l'archivio
Costi esorbitanti per mantenere il solo archivio nel tribunale di Crema dopo l'accorpamento con il palazzo di giustizia di Cremona. L ...
nel tribunale di Crema
Bonaldi scrive al Ministro -
Crema 03/08/13Segue »
Accorpamento dei tribunali
Proroga o non proroga, il Comune ha già pianificato il futuro ricollocamento degli uffici del Tribunale in vista dell'accorpamento con il ...
deciso il piano trasloco
del comune -
Crema 28/07/13Segue »
Tribunale di Crema,
E' arrivata mercoledì sera da Roma la possibile svolta per scongiurare l’accorpamento tra i tribunali di Crema e Cremona. La commissione ...
due anni di proroga -
21/07/13Segue »
Tribunale, a rischio
L'accorpamento tra i palazzi di giustizia di Crema e Cremona potrebbe slittare di qualche mese rispetto alla data fissata del 13 settembre. Da Roma sono giunte indiscezioni in merito alla disponibilità di allungare i tempi del trasloco dei circa 30 dipendenti e archivi da Crema a Cremona. I dirigenti delle due sedi si sono riuniti per valutare quanto spazio servirebbe per ospitare il personale riorganizzato e assicurare un ufficio a tutti i venti magistrati della pianta organica: in totale sono stati conteggiati almeno 750 metri quadrati. Spazi che in via dei Tribunali non sono ovviamente disponibili.
fusione Crema-Cremona -
Crema 06/07/13Segue »
Fusione tribunali, anche
Nella turbolenta settimana in cui si è assistito al via libero definitivo all'accorpamento tra i tribunali di Crema e Cremona, anche ...
Agazzi contro la Bonaldi
«D'accordo con Aiello» -
05/07/13Segue »
Settembre, cala il sipario
Sarà realtà da settembre l’accorpamento tra i tribunali di Crema e Cremona. A spegnere le ultime speranze di salvataggio è stata ...
sul tribunale di Crema -
Cremona 12/06/13Segue »
Accorpamento tribunale,
Organizzazione sindacale in pressing sul Ministero per segnalare la necessità della proroga sugli accorpamenti dei tribunali di Cremona e Crema. Costi eccessivi ...
mobilitazione dei lavoratori -
Cremona 10/06/13Segue »
Tribunale, il Prefetto
Stamattina incontro in Prefettura tra Tancredi Bruno di Clarafond e la neopresidente del Tribunale di Cremona Maria Luisa Ines Marini. Si è ...
incontra il presidente Marini
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.