La sorpresa di inizio settembre è sempre il rincaro dei libri scolastici. Diego Liserani, amministratore dei punti vendita del Libraccio di Brescia, Cremona, Mantova e Verona, ci terrebbe a sfatare questa frase ricorrente. «Che a settembre inizi la scuola – argomenta Liserani – non mi pare una sorpresa. Ma non vedo nemmeno un rincaro dei libri di testo. Oltretutto c’è una legge a bloccarlo. Ad esempio In prima media non si può spendere più di 299 euro, in seconda media non più di 119 e in terza il limite è a 134 euro. Il rincaro dei libri di testo, quando c’è, resta sempre al di sotto del tasso di inflazione. Mi arrabbio anche quando leggo che il ritorno a scuola, per uno studente del liceo, può costare fino a 1.200 euro. Ma sono cifre a caso. Quello che più rincara, lo vediamo anche noi, sono i quaderni, gli zaini, i diari, le penne a sfera, non certo i libri di testo…». «Importante – aggiunge – è la battaglia che da anni fa l’Ali, associazione di riferimento delle librerie, per la detraibilità fiscale delle spese per i libri che sembrerebbe finalmente avere seguito in Parlamento».
Quello di piazza Stradivari, in pieno centro a Cremona, è uno dei 65 negozi del Libraccio sparsi in tutta Italia. È stato aperto nel giugno del 2022, è contento dei risultati?
«Abbiamo un trend positivo, se fa un salto al negozio vedrà che in questi giorni i clienti abbondano. Possiamo dire che abbiamo dei margini di crescita. Poi, detto in modo spassionato, non ho l’impressione che il centro di Cremona sia così frequentato…».
Vendete sia libri di testo nuovi che usati, a che condizioni?
«Sul nuovo offriamo uno sconto del 15% utilizzabile sui nostri prodotti di cancelleria. Attenzione: il nostro diario costa 6,90 euro quando la media si aggira sui 21. Sull’usato il prezzo varia dal 40 al 50 per cento rispetto al prezzo di copertina...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/09/25Segue »
«Sì, il cellulare è da tenere fuori dall'aula»
Cinzia Cavalli, insegnante di Lettere alla scuola media "Virgilio": «I ragazzi sono pochi sereni» -
Cremona 12/09/25Segue »
«Ripartiamo con entusiasmo»
La dirigente del Comprensivo Pizzighettone-San Bassano, Cristina Grasso: «E in continuità»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.