La più grande rivoluzione nella scuola sarebbe scommettere davvero su chi la vive: docenti e ragazzi. La realtà è che il sistema è attraversato, da anni, da una somma di decisioni, grandi e piccole, che sviliscono i primi e ingabbiano i secondi. Il risultato, secondo Stefano Seghezzi, è il depotenziamento di un luogo da cui dipende un bel pezzo di presente e di futuro di qualunque società.
Originario di Casalmaggiore, 31 anni, Seghezzi vive e lavora in provincia di Rimini da un anno. Entrato in ruolo il primo settembre, è docente di Italiano, Storia e Geografia alla Secondaria di primo grado “Pazzini”, istituto comprensivo “Ponte sul Parecchia”, dopo 6 anni ad insegnare le stesse materie alla paritaria Sacra Famiglia, a Cremona. Tre gli argomenti toccati nella chiacchierata telefonica con lui. Si parte dall’anomalia del nostro calendario scolastico, un commento sul ritorno alla “sospensione del giudizio” in caso di 6 in condotta, fino al divieto del cellulare alle Superiori.
Le vacanze estive, in Italia, arrivano fino a 99 giorni. È un bene o un male, e perché?
«Abbiamo un calendario scolastico ancora basato sui tempi dell’attività agricola. Il risultato è un periodo estremamente lungo nel quale tutto quello che i ragazzi hanno appreso non è più allenato - o lo è pochissimo. Il che costringe noi docenti a dedicare l’inizio dell’anno successivo al recupero di ciò che è stato dimenticato. Va aggiunto il non banale problema della collocazione dei figli a casa per un lasso di tempo molto esteso; e di una disuguaglianza sociale ed economica che diventa ancor più marcata: chi ha possibilità di viaggi all’estero o di attività estive costose, sfrutta l’occasione; chi non le ha, si arrabatta».
Un cambiamento del calendario è così utopico?
«Non puoi pensare di cambiare i tempi senza pensare di modificare gli spazi. Le aule...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/09/25Segue »
«Perché giocare aiuta a imparare»
Psicomotricità infantile: l’approccio spiegato da Michele Passera, insegnante di educazione fisica -
Cremona 12/09/25Segue »
«Sì, il cellulare è da tenere fuori dall'aula»
Cinzia Cavalli, insegnante di Lettere alla scuola media "Virgilio": «I ragazzi sono pochi sereni»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
12/09/25 18:16Segue »
«Dall’Italia, talento e preparazione solida»
Intervista a Diego Schiavi, ingegnere piacentino con esperienza all’estero, in “AspenTech” dal dicembre 2022
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.