«Ho cercato di capire cosa potesse meravigliare un visitatore, sulla base di cosa mi avesse stupito durante la mia permanenza in città». Esordisce così Sara Viola Cabras, autrice e volto narrante del video 48 ore a Cremona studiato e realizzato da Lonely Planet, durante la presentazione tenutasi presso il Ridotto del Teatro Ponchielli lo scorso 9 settembre. In un contesto come quello quotidiano, dove si viaggia – spesso - più per conferma di quanto s’è già visto su internet, in tv, sui social che per scoprire posti nuovi, il video cerca di porre l’accento sull’inedito. Cosa c’è di inatteso a Cremona? «Sicuramente il fatto che la città e le sue eccellenze siano qualcosa di vivo e vitale», prosegue Cabras. «Molto più di quanto pensano i cremonesi stessi, che vivono tante cose come scontate”, aggiunge qualche concittadino in sala. In tema di vitalità e vivacità, Sara Viola Cabras ha sottolineato in particolare l’emozione di aver assistito ad un incontro tra musicisti e liutai presso Casa Stradivari. Uno scambio di pareri ed esigenze che – rifletteva – ricalca quanto si faceva anche tre o quattro secoli fa. «La musica, a Cremona, non si ascolta solamente, si vive, perché qui nasce e cresce tra le sapienti mani di artigiani provenienti da tutto il mondo”. E lo stesso si può dire per la gastronomia e la cucina, o per l’esplorazione del territorio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 18SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.