Il Parco di Via Pandino ospita una giornata dedicata a benessere, natura e condivisione
Domenica 7 settembre dalle 10 alle 22 il Parco di Via Pandino, adiacente alla palestra Cremonesi, sarà protagonista di una giornata speciale interamente dedicata al benessere, alla natura e alla socialità. L’iniziativa, aperta a tutti e gratuita, offrirà un programma ricco di attività pensate per famiglie, bambini e adulti.
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare il parco come spazio di incontro e condivisione, promuovendo stili di vita sostenibili e occasioni di crescita comunitaria.
Tra le proposte in calendario figurano:
- Lezioni all’aperto, per tutto il giorno lezioni di varie discipline per riscoprire il contatto con sé stessi e con la natura;
Laboratori creativi per tutte le età, dedicati all’espressione artistica e manuale; Stand a prezzi pazzi di alcune attività commerciali di Ombriano
- Bancarelle artigianali e stand olistici, con prodotti naturali e realizzazioni handmade;
- Area local street food, alcune attività della zona proporranno i loro prodotti Uno spazio bimbi laboratori a contatto con la natura e giochi di una volta.
“Con questa iniziativa vogliamo offrire ai cittadini un’esperienza che unisca natura, cultura e socialità” – commenta il presidente di ASVICOM CREMONA Alberto Bertolotti – “Il Parco di Via Pandino diventerà per un giorno un luogo in cui le persone potranno rigenerarsi, divertirsi e scoprire nuove forme di benessere.”
Gli organizzatori sottolineano inoltre l’importanza della dimensione comunitaria: “La nostra idea – spiegano – è creare un’occasione in cui adulti e bambini possano vivere insieme un’esperienza diversa, capace di unire attività ricreative, momenti di relax e occasioni di confronto.”
L’invito è aperto a tutti: il 7 settembre il Parco di Via Pandino si trasformerà in un palcoscenico di esperienze, pronto ad accogliere chiunque voglia trascorrere una giornata all’insegna del benessere, della natura e della condivisione.
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.