“In Europa 9 milioni di donne hanno subito violenza online prima dei 15 anni” (European Women’s Lobby). “In Italia il 20% delle donne tra i 18 e i 55 anni è stata vittima almeno una volta di violenza online” (Amnesty International).
“Il 51% delle vittime di revenge porn ha pensato al suicidio. L’82% ha sofferto danni in termini sociali e occupazionali” (Cyber Civil Rights Initiative). “In Italia il reato di revenge porn è stato introdotto con la legge 19 luglio 2019 n. 69, all’articolo 10. La pena prevista è la reclusione da uno a sei anni e la multa da euro 5.000 a euro 15.000. La pena aumenta se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa. Vanno perseguiti anche coloro che ‘semplicemente’ condividono”.
Questo è ciò che si legge nei titoli di coda di Revenge Room, cortometraggio diretto da Diego Botta, con Eleonora Gaggero, Luca Chikovani, Manuela Morabito, Violante Placido e Alessio Boni, presentato alla Biennale di Venezia 2020. Ma, se parliamo di un cortometraggio, perché partire dalla coda? Perché è bene sensibilizzare (e far sapere quali sono le pene previste) subito, per l’ennesima volta, riguardo a un tema che purtroppo è sempre all’ordine del giorno. Ma veniamo al contenuto. Federica si è rinchiusa nella sua camera da letto e non vuole uscire. Davanti ai suoi occhi, sullo schermo del suo smartphone, decine di messaggi da sconosciuti e da conoscenti: ribrezzo, vergogna, insulti… Il suo fidanzato, Davide, si risveglia in una (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/09/25Segue »
«Evitare i rischi è fondamentale. Sempre»
Polizia Postale. Il comandante Casarotti: «Troppa leggerezza nel pubblicare le nostre foto»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.