Il recente scandalo legato al gruppo Facebook denominato “Mia moglie” e al sito internet Phica.eu, poi fatti chiudere, ha aperto un vero e proprio vaso di Pandora: quello delle “foto rubate” a ignare donne (nel caso di cronaca, si tratta anche di personalità pubbliche), e poi pubblicate sui due spazi virtuali, esponendole a commenti sessisti, oggettivanti e svilenti. C’erano immagini e video espliciti, a volte girati con il consenso del partner, ma pubblicati poi a sua insaputa. Ma c’erano anche foto e video rubate, scattate di nascosto alle mogli o fidanzate, a sorelle, nipoti, figlie, vicine di casa. Ma anche scatti fatti a donne sconosciute, in palestre, piscine e addirittura camerini.
Il sito Phica.eu aveva anche un’apposita sezione denominata “Spycam”. E andando ad analizzare i contenuti, c’erano anche thred geolocalizzati: non mancava neppure quello dedicato a Cremona. Insomma, un mondo - anzi: un universo - emerso dalla parte più squallida della rete e che rappresenta, probabilmente, solo la punta dell’iceberg: la dimensione del fenomeno è infatti molto più vasta, considerando che su altri canali, come Telegram, circolano gruppi ad hoc, che sono più difficili da controllare ma egualmente inaccettabili.
Ora il tutto è al vaglio della Polizia Postale, che sta portando avanti un’indagine a livello nazionale. Sta emergendo in queste ore che il titolare del sito sarebbe un italiano, un 45enne originario di Pompei, ma le indagini sono ancora in corso. L’impegno più gravoso, tuttavia, sarà risalire agli utenti, ossia a coloro che si sono resi responsabili delle pubblicazioni, e insieme a questi, anche coloro che hanno commentato. Sebbene il sito sia (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/09/25Segue »
«Possessivi e sessisti: ecco il profilo di certi navigatori del web»
Alessandra Carenzio, docente universitaria: «L'"effetto schermo" abbassa molti freni inibitori» -
Cremona 05/09/25Segue »
«Rimuovere presto, ma non è finita qui!»
L'esperto Gagliardini: «Oscurare fa davvero sparire i contenuti? Serve un lavoro culturale» -
Cremona 05/09/25Segue »
«Si poteva già immaginare una deriva simile»
Chiara Capelletti, capogruppo Fratelli d'Italia: «Tutti i giorni noi donne facciamo i conti con approcci così» -
Cremona 05/09/25Segue »
«Nessuna paura, dobbiamo chiedere giustizia»
Jane Alquati, vicepresidente Consiglio comunale: «Libertà assoluta sul web, troppo rischiosa» -
Cremona 05/09/25Segue »
"Revenge room", anche il cinema per sensibilizzare
Un cortometraggio diretto da Diego Botta presentato alla Biennale di Venezia 2020 -
Cremona 05/09/25Segue »
«Più cultura nelle scuole: puntiamo su studio e lettura»
Marialuisa D'Ambrosio, avvocato: «Abbiamo abituato i ragazzi che tutto è facile»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.