Un nuovo “me too” ha scosso il rientro degli italiani dalle ferie d’agosto. Ancora una volta il genere femminile si è ritrovatov al centro di due vicende inquietanti, diverse ma simili. Quasi in contemporanea sono emersi il caso del gruppo Facebook «Mia Moglie» e quello del sito «Phica.eu», riportando al centro dell’attenzione il tema della sicurezza online e dell’uso distorto degli strumenti digitali. Due episodi diversi ma paralleli. Nel primo, tra video e foto di coppie consenzienti o di semplici esibizionisti, alcuni uomini condividevano di nascosto foto delle proprie mogli o compagne ignare, rubate o sottratte in vario modo, senza alcun consenso. Nel secondo si trovava un mix caotico di pornografia e immagini rubate dal web, da account privati, per strada o altrove, spesso alterate con l’intelligenza artificiale per spogliare o sessualizzare le immagini delle vittime.
La differenza principale tra i due è che in «Mia Moglie» erano coinvolte soprattutto donne comuni, mentre su «Phica.eu» comparivano spesso anche volti noti della politica, dello spettacolo e dello sport, con dinamiche e motivazioni ancora più complesse. Il gruppo Facebook, con oltre 30mila iscritti, si alimentava di parafilie di varia natura, candaulismo (perversione di mostrare ad altri il proprio partner nudo, nda), mitomania, revenge porn e l’ossessione di (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 05/09/25Segue »
«Evitare i rischi è fondamentale. Sempre»
Polizia Postale. Il comandante Casarotti: «Troppa leggerezza nel pubblicare le nostre foto»
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.