In una tarda mattinata di fine estate mi sono decisa ad esplorare un’isola a me ancora sconosciuta. Più volte ne avevo sentito parlare in modo estremamente vivace in passato, eppure i miei viaggi mi avevano sempre portato altrove. Dopotutto non possiamo scoprire il mondo intero in un momento, anche per questo alle volte capita di innamorarsi di luoghi ben lontani da casa senza dare una chance a quelli che stanno a noi più vicini. Così è capitato a me quel giorno, dicevo. E sempre così, è iniziata la mia giornata; con il desiderio di esplorare un piccolo angolo di Lombardia che mai avevo visitato prima. Monte Isola.
Dopo una breve percorrenza in auto sono arrivata al piccolo cuore di Sulzano, dove ho parcheggiato la mia vettura rimanendo sin da subito incantata dalla bellezza circostante. Certo, Monte Isola è davvero unica – e a breve ve la racconterò nel dettaglio. I panorami che la abbracciano tutt’attorno però non sono affatto da meno. Qui mi sono imbarcata su una delle innumerevoli corse che collegano direttamente Sulzano all’Isola, in partenza ogni 20 minuti fino a notte inoltrata, e dopo circa 3 minuti di navigazione ho rimesso piede su terraferma.
Monte Isola mi ha sorpresa sin dall’inizio. Non solo per il suo particolare contrasto tra acqua, terra e roccia – dopotutto non di montagna si tratta ma l’altitudine massima di Monte Isola sfiora i 700 metri – ma anche per i colori sgargianti, la pace e la luce che immediatamente la destinazione trasmette. Immersa nella natura e a pieno contatto con i principali elementi che Madre Natura ci ha dato in dono, il miglior modo per andare a fondo e scoprire l’anima di Monte Isola è certamente quello di percorrerla a piedi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.