La situazione non è certo rosea, anzi c’è davvero poco di cui rallegrarsi: l’Unione europea ha tradito le proprie radici e la propria storia, la Russia rappresenta per noi una minaccia, la Cina sta costruendo un fronte anti-occidentale e le scelte di Trump rischiano d’incrinare gli equilibri con gli alleati. È questo quanto emerge dalle parole di Massimiliano Salini: 52 anni, originario di Soresina, siede dal 2014 nei banchi dell’Europarlamento, dove da poco più di un anno è diventato anche vicepresidente dei Popolari europei.
Onorevole, quale a Suo avviso lo stato di salute dell’Unione europea e quali sfide la attendono?
«L’Ue si trova in una fase decisamente critica, stanno venendo al pettine i nodi culturali, affrontati in passato in modo troppo superficiale. Si è ritenuto di poter dare corso alla costruzione del progetto, senza domandarsi cosa sia, quale ne sia il contenuto, quale l’origine storica, quali le peculiarità antropologiche, per cui ci si è ritrovati con un’Europa debole, staccata dalla tradizione occidentale greco-latina-cristiana. Si è forgiata un’idea di uomo figlia dei meccanismi istituzionali, quindi vittima, non protagonista. Sembrano affermazioni un po’ retoriche o astratte, in realtà, se guardiamo alla leggerezza con cui ci si è divisi e, di fatto, si procede divisi ancora oggi, ad esempio, sulle politiche di bilancio e su tematiche rilevanti come la politica estera o la difesa, vediamo come questa preoccupazione culturale sia stata abbandonata in modo colpevole. Quindi, oggi l’Europa non gode di buona salute, però la nostra reazione all’aggressione russa in Ucraina ha dimostrato che, uniti, siamo realmente capaci di generare valore. Dobbiamo ora capire quanto quell’esempio possa diventare determinante per le decisioni future»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'11 SETTEMBRE OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.