Non ci sono molte occasioni per pedalare sui passi delle Dolomiti senza aver a che fare con il rombo e le accelerate delle moto, il via vai di auto, l’ingombro dei camper, la lentezza e la goffaggine dei pullman turistici e, per ultimo ma non ultimo, la puzza dei motori di tutto quanto citato sopra. Sabato 13 settembre, quindi, vale la pena mettere in agenda una gita in Alta Badia, ad Arabba, in val Gardena o in val di Fassa, per partecipare al SellaRonda Bike Day. Quella di quest’anno è la diciannovesima edizione di una manifestazione che richiama sempre più appassionati, tanto che, da alcuni anni, i sabati senz’auto sono due: il primo a giugno, il secondo a settembre. Per un anno, poi, si è provato a chiudere il passo Sella tutti i mercoledì mattina ma l’iniziativa – per quanto molto partecipata ed apprezzata da chi ama il silenzio e la quiete – non ha avuto seguito a causa di polemiche e lamentele da parte di alcuni operatori economici. Pochi mesi fa, come “campo base” per la partecipazione al SellaRonda Bike Day, abbiamo parlato di Arabba, località veneta di cultura ladina posta ai piedi del gruppo Sella, dove partono le salite ai passi Campolongo e Pordoi. Oggi, invece, vi raccontiamo l’Alta Badia, un vero concentrato di opportunità per chi ama pedalare tanto che il locale ufficio turistico la promuove come “land of cycling”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 AGOSTO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/09/25Segue »
Pedalate montane lungo l'asse del Brennero
Percorso tra panorami mozzafiato, attraversando città dalla storia antica
- Segue »
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
05/09/25 16:47Segue »
La scienza e il flauto traverso, insieme
Angelica Cagnetta, dalla Puglia a Cremona: «Questa città ha saputo accogliermi e mi ha fatto sentire come se fossi a casa» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
05/09/25 16:49Segue »
I giovani ingegneri raccontano gli anni vissuti in città
Intervista a Stefano Lentini e Nicolò Chillè, neolaureati magistrali al Politecnico di Milano, Campus di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.