Sumud è una parola che significa fermezza, perseveranza, resilienza, o resistenza. Non si riferisce direttamente alla lotta armata, ma piuttosto alla capacità di resistere, di rimanere fermi di fronte alle avversità, spesso nel contesto della resistenza non violenta. In Palestina, “Sumud” è un concetto culturale, un valore nazionale e una strategia politica, che indica la determinazione del popolo palestinese a rimanere sulla propria terra e preservare la propria identità nonostante l’occupazione.
Dichiara Tosetti: «La sofferenza di un popolo è la sofferenza dell’intero genere umano: di ognuno di noi. Non può esistere libertà se la vita stessa viene negata e spezzata dalla violenza e dalla forza arrogante della guerra. Ogni persona, donna, bambino o fratello che muore porta con sé il sangue dell’indifferenza».
Con questa presentazione comparsa sui social, lo stilista Andrea Tosetti ha lanciato un nuovo progetto video-fotografico con un messaggio importante e molto profondo: “Fight until death”, combattere fino alla morte... (andreatosetticollection.com)...
Nel progetto, Andrea Tosetti ha voluto rievocare la disperazione per un lutto contestualizzando il messaggio in un contesto “devastato” dall’uomo.
«Distruzione, silenzio, solitudine e angoscia, sentimenti forti di fronte ai quali, non possiamo rimanere in silenzio...».
«Quando perdiamo una vita, perdiamo per sempre anche un po’ di noi stessi pezzo dopo pezzo, goccia dopo goccia».
Abbiamo intervistato lo stilista cremasco.
Come nasce l’idea di questo progetto?
«I miei progetti nascono dalla necessità di comunicare, trasmettere a tutti ciò che provo nel profondo, e la condivisione crea confronto e accrescimento. Ho fin da subito sofferto quando ho saputo della guerra tra Israele e la Palestina. Avevo anche un biglietto in tasca, destinazione Gerusalemme, Haifa e avrei proseguito proprio verso Betlemme e la Palestina, acquistato poche settimane prima dell’inizio del conflitto. Questo mi ha fatto riflettere maggiormente, perché i miei viaggi mi portano a incontrare culture e persone, e proprio quelle persone che avrei abbracciato ora stavano morendo sotto le bombe, di fronte all’indifferenza generale silenziosa e sorda. Non ho potuto restare in silenzio, come sarebbe stato facile fare, ma ho voluto e sentito di dover prendere una posizione. La posizione della libertà e della giustizia... La violenza è sempre sbagliata, è da codardi non l’ho mai accettata. Troppi bambini stanno morendo tra le braccia delle madri impotenti di fronte a una forza inarrestabile devastante e arrogante, che lascia solo mani sporche di sangue e vuoti incolmabili. Le mani di quelle madri mi hanno impresso nel profondo una voragine. Come si può sopravvivere alla perdita della propria anima? Perché quando perdiamo la persona più cara che abbiamo, perdiamo per sempre anche noi stessi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.